Quattro passi lungo le filiere del legno, tra "approccio a cascata", uso locale del legno, innovazione, trasparenza e tracciabilità.
IN EVIDENZA
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative presenterà a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, ideato per raccontare il mondo della cooperazione forestale.
Pillole forestali dall’Italia #54 - Dibattiti selvicolturali, finanziamenti, piantagioni (e altre notizie di marzo)
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di discussioni sul c
Pillole forestali dal mondo #04 - Dalla mancanza di legno in Svizzera alle 10 lezioni sul ripristino forestale
Pillole forestali dal Mondo #04. Si parla del Regolamento UE sui crediti di carbonio, di carenza di legno da opera in Svizzera, delle 210 citta degli alberi nel Mondo, del calo delle importazioni d
Torna "I forestali oggi non capiscono", il "classico" di Amerigo Hofmann rieditato da Compagnia delle Foreste e arricchito da foto d'epoca
In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2025 ritorna in libreria "I forestali oggi non capiscono" di Amerigo Hofmann un "classico" forestale che racconta un viaggio nel tempo
La rinascita di Monte Pellegrino raccontata dagli studenti forestali: un progetto di comunicazione targato UNIPA
La rinascita di Monte Pellegrino, raccontata dagli studenti forestali di UNIPA in tre giornate divulgative
Senza "Servizio foreste" come gestirà i boschi il Consorzio di bonifica montana del Gargano?
Se il Settore Foreste scompare può essere interpretato solo come un chiaro segnale di disimpegno nella gestione del patrimonio boschivo da parte del Consorzio di bon
Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche
Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche organizzati da APE-FVG e Compagnia delle Foreste nell'ambito del progetto Life ConnectHeat.
Foreste che curano nelle Montagne fiorentine: a Vallombrosa l'evento finale del progetto FOR.SA
Quattro percorsi di terapia forestale, validati dal CNR, saranno allestiti a San Godenzo, Londa, Reggello e Rufina, tra i boschi della Foresta Modello
AUSF Italia e RETE DONNE FORESTE assieme per un 8 marzo forestale
AUSF Italia ed AUSF Firenze organizzano il webinar "Coltiviamo insieme il futuro del Pianeta" con la presentazione della neocostituita RETE DONNE FORESTE, dei suoi obiettivi e del Manifesto
Boscaiole, operatrici e lumberjill: una rarità forestale
Il clichè della donna non adatta al lavoro in bosco è davvero un principio fondato o si appoggia sul solo retaggio culturale? Per l'8 marzo trattiamo questo tema, tra storia e prospettive future.
ARTICOLI e NOTIZIE
Incentivi al legno per la ricostruzione dei comuni del Cratere Sisma
Una recente Ordinanza definisce l’incentivo per l’uso del legno nella ricostruzione degli edifici dei comuni appenninici colpiti dal sisma del 2016.
Nuova partnership tra Husqvarna e il gruppo Istruttori Forestali Italiani
Husqvarna e il gruppo Istruttori Forestali Italiani hanno annunciato la nuova partnership che li vedrà coinvolti nella formazione per operatori forestali
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative presenterà a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, ideato per raccontare il mondo della cooperazione forestale.
Pillole forestali dall’Italia #54 - Dibattiti selvicolturali, finanziamenti, piantagioni (e altre notizie di marzo)
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di discussioni sul c
Considerazioni sugli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali impartiti nei corsi di laurea in Italia
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
RIVISTE

Sherwood 275
Marzo - Aprile 2025

Tecniko & Pratiko 176
Marzo - Aprile 2025

Sherwood digital 6
Luglio - Dicembre 2024
Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
Un podcast quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Le interviste della redazione di Sherwood ai protagonisti del settore forestale e ambientale.
Che cos’è la terapia forestale? Dove è nata e quando è arrivata in Italia? Quali sono le evidenze scientifiche della sua utilità per la salute umana e quali le opportunità che potrebbe generare?
Esistono numerosi esempi virtuosi che dimostrano come sia possibile produrre energia dal legno in modo sostenibile e pulito, attraverso filiere corte e locali che permettono una buona gestione del bosco.
Seconda stagione di Ecotoni dove raccontiamo le storie di chi, attraverso il proprio lavoro, mette in pratica quotidianamente la Gestione Forestale Sostenibile con un approccio definito… “woodpunk”!
Un podcast ritorna sui luoghi della Tempesta Vaia, per raccontarne la lezione: un insegnamento per il futuro dei boschi italiani e della montagna, al tempo del riscaldamento globale.
Abbiamo sempre pensato che le foreste italiane fossero piene di belle storie da raccontare, di connessioni tra esseri umani e alberi che meritassero di essere narrate.
ULTIMI ARTICOLI
VIDEO
La rinascita di Monte Pellegrino raccontata dagli studenti forestali: un progetto di comunicazione targato UNIPA
La rinascita di Monte Pellegrino, raccontata dagli studenti forestali di UNIPA in tre giornate divulgative
Una vecchia foto del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) per riflettere sui cambiamenti del paesaggio: nuovo video del progetto InVouderm
Una foto storica del 1886 scattata a Rocchetta Cairo (SV), nelle Langhe Liguri, e realizzata da Rolando Napoleone Bonaparte, ci fa riflettere sui paesaggi del futuro. Il nuovo video del progetto InVouderm realizzato da Compagnia delle Foreste.
Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei castagneti: nuovo video del progetto InVouderm
Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei cedui di castagno: un nuovo video del progetto di associazionismo forestale InVouderm