fbpx

Podcast su Foreste e Clima

Pillole Forestali dal Mondo

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Pillole Forestali dall'Italia

Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.

Io sono Paolo Mori e qui in Redazione con me a selezionare e a commentare le notizie ci sono Luigi Torreggiani, Andrea Barzagli, Silvia Bruschini e Giammarco Dadà.

Questa rubrica è realizzata grazie agli abbonati a Sherwood e ai nostri inserzionisti, che ringraziamo per consentire la diffusione gratuita dell'informazione forestale.

#7

Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania

#7 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzaniae

Settima puntata per le Pillole forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia, alla ricerca di progetti, buone pratiche e risultati che possano ispirare e fornire elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese. Il tutto da leggere, o da ascoltare in versione podcast. Le Pillole Forestali dal Mondo sono sponsorizzate da PEFC Italia, che ringraziamo per consentire la diffusione gratuita dell'informazione forestale.

Partiamo come sempre dall’Europa, con la prima notizia che arriva dal Tirolo dove un tronco di abete rosso è stato battuto all’asta per 1.113 euro al metro cubo, un prezzo mai raggiunto prima. A seguire il nuovo video divulgativo di EUSTAFOR sugli interventi per rendere le foreste più sane, resistenti e meno infiammabili. Dall’Irlanda i dati del Rapporto annuale 2024 del Forestry Appeals Committee sui ricorsi in materia forestale e, per chiudere questa finestra sull’Europa, il progetto Horizon 2020 FIRE-RES, che raccoglie idee e tecnologie per affrontare gli incendi boschivi in modo integrato.

Il giro del mondo parte dal Nord America, con il Canada, dove la Ontario Woodlot Association da oltre trent’anni promuove la gestione sostenibile dei piccoli boschi, e gli Stati Uniti, dove moltissimi programmi legati alla tutela ambientale, alla gestione sostenibile e al coinvolgimento delle comunità locali stanno per subire un taglio netto, in alcuni casi totale. Si passa poi al Sud America con i dati relativi al Brasile del Rapporto annuale 2024 sulla deforestazione. Per l’Africa, la notizia della scoperta di una nuova specie di albero pluviale nelle montagne di Udzungwa, in Tanzania, identificata da un botanico italiano insieme ad un team di esperti locali. Ci spostiamo poi in Asia dove, nel primo trimestre del 2025, le importazioni cinesi di tronchi hanno registrato un calo significativo, e in Oceania, con uno studio svolto in Papua Nuova Guinea che lega la conservazione degli alberi vetusti alla piantagione e gestione di nuove aree forestali.
A chiudere la rassegna una carrellata di notizie che arrivano dalle istituzioni internazionali: lo strumento interattivo e multilingue realizzato da FAO e pensato per raccontare, in modo chiaro e accessibile, temi complessi legati alla diversità genetica delle foreste; il “Green Book”, sempre edito da FAO, dedicato alle pratiche innovative nella gestione sostenibile dei Fast Growing Trees; un articolo del World Resources Institute secondo il quale nel 2024 nei tropici sono andati perduti oltre 6,7 milioni di ettari di foresta pluviale primaria.

#6

Dalla piattaforma europea sui rischi forestali al più grande incendio boschivo del Giappone

#6 - Dalla piattaforma europea sui rischi forestali al più grande incendio boschivo del Giappone

La sesta edizione di Pillole forestali dal Mondo riparte dal Belgio, con l’associazione Foret Nature, che ha dato poco pubblicato un documento sul funzionamento, i benefici, la gestione degli ecotoni. Sempre dall’Europa la presentazione della Forest Risk Facility (FoRISK) di EFI e una guida pratica per la gestione dei boschi rivolta a tecnici e proprietari pubblicata in Francia dal CNPF. 


Il giro del mondo parte dal Nord America, con il Canada, dove un recente articolo ha messo in evidenza come i recenti disturbi a carico delle foreste abbiano inasprito il bilancio tra rimozione ed emissioni di MtCO2 equivalente. Si passa poi al Sud America con una sentenza del giudice della Corte Suprema del Brasile secondo la quale i proprietari privati debbano essere ritenuti responsabili della deforestazione illegale e degli incendi boschivi. Per l’Africa, la presentazione del SimDRC, una piattaforma digitale interattiva che consente di definire differenti scenari nella gestione del territorio forestale della Repubblica Democratica del Congo. Ci spostiamo poi in Asia, dove tra il 26 febbraio e il 9 marzo 2025 si è sviluppato in Giappone il più grande incendio boschivo degli ultimi 50 anni, e in Oceania, con la Forest Education Foundation della Tasmania e le sue attività di educazione forestale rivolte a tutte le età.

#5

Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile

#5 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile

Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.

Io sono Paolo Mori e qui in Redazione con me a selezionare e a commentare le notizie ci sono Luigi Torreggiani, Silvia Bruschini, Andrea Barzagli e Giammarco Dadà.

#4

Dalla mancanza di legno in Svizzera alle 10 lezioni sul ripristino forestale

#4 - Dalla mancanza di legno in Svizzera alle 10 lezioni sul ripristino forestale

Benvenuti alla Quarta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.

Io sono Paolo Mori e qui in Redazione con me a selezionare e a commentare le notizie ci sono Luigi Torreggiani, Silvia Bruschini, Andrea Barzagli e Giammarco Dadà.

Questa edizione della rubrica è sponsorizzata dalla fiera Ligna che si svolgerà a maggio ad Hannover e che ringraziamo per sostenere la diffusione gratuita dell'informazione forestale.

#3

Dal commercio senza deforestazione all’effetto Trump

#3 - Dal commercio senza deforestazione all’effetto Trump

Benvenuti alla terza edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia.

Questa edizione, sponsorizzata dalla fiera Ligna che si svolgerà a maggio ad Hannover, parte dall’Europa con l’annuncio di un nuovo libro sulla selvicoltura a copertura continua ed una sul deperimento acuto della farnia in Croazia. Dal Nord America, invece, una primissima analisi del cosiddetto “Effetto Trump” sul clima e le foreste USA, mentre dal Sud America una notizia su quattro Stati si preparano al rispetto delle regole dell’EUDR. Dall’Africa uno studio sul ruolo cruciale delle foreste del Ghana nello stoccaggio di CO2, mentre dall’Asia un report sulle importazioni europee di mobili in legno tropicale dai paesi di questa regione. Dall’Oceania arriva la notizia dell’annuncio dell’intenzione di destinare 20 milioni di ettari di superficie forestale alla produzione agricola. Anche questa edizione della rubrica si chiude con due notizie legate ad importanti istituzioni internazionali: l’evento Deforestation-free trade dialogue organizzato da UNECE e la Forest Products Annual Market Review 2023-2024 pubblicata assieme a FAO.

#2

Dalla riduzione delle foreste in Africa all'aumento delle piantagioni in Cina

#2 - Dalla riduzione delle foreste in Africa all'aumento delle piantagioni in Cina

Benvenuti alla seconda edizione di Pillole forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia.

In questa edizione si parla di piantagioni in Cina, tiny forest in Gran Bretagna, incendi in Sud America, ForestEurope, FAO, desertificazione in Arabia Saudita, COP16, formazione forestale in Australia, American Hardwood Export Council, progetto WildFireSat, deforestazione in dell’area sub sahariana.

#1

Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre

#1 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre

Benvenuti alla prima edizione di Pillole forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. 

In questa puntata si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet