fbpx

Podcast su Foreste e Clima

VAIA - alberi, esseri umani, clima

VAIA - alberi, esseri umani, clima

Il 29 ottobre del 2018 un vento mai sperimentato prima sconvolse le valli delle Alpi orientali italiane, dalla Lombardia al Friuli. È stato uno dei peggiori episodi di crisi climatica a colpire il nostro territorio, in poche ore caddero milioni di alberi in tutto il Triveneto. Passò alla storia come la Tempesta Vaia.


Alla vigilia della Cop26 di Glasgow e nel terzo anniversario di quel disastro, un podcast ritorna sui luoghi della tempesta, per raccontarne la lezione: un insegnamento per il futuro dei boschi italiani e della montagna, al tempo del riscaldamento globale.

Vaia - alberi, esseri umani, clima è un podcast in quattro puntate prodotto da Compagnia delle Foreste e dal quotidiano Domani, con il supporto di Pefc Italia, Uncem ed Fsc Italia, scritto e narrato da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, già creatori e conduttori di Ecotoni, il podcast dedicato alle foreste italiane.

In questo reportage vocale dai luoghi della tempesta, i due autori intervistano 20 tra testimoni ed esperti, raccontano la notte del disastro e tutto quello che è venuto dopo, a partire dalla «seconda tempesta», l'invasione del bostrico, l'insetto che sta attaccando i boschi di abete rosso in tutto il Triveneto e che - in conseguenza del doppio stress di Vaia e del caldo di questi anni - ne sta raddoppiando i danni.

Economia, legno, territorio, boschi: niente sarà più lo stesso dopo Vaia, che rischia di essere un antipasto degli sconvolgimenti climatici in arrivo sul nostro territorio nei prossimi anni. Quel vento anomalo, che non esisteva nella memoria ecologica dei boschi italiani, arrivò da sud con potenza oceanica, ma alimentato e potenziato da un Mediterraneo sempre più caldo. Il podcast Vaia ne racconta anche le conseguenze sul mondo forestale, una realtà spesso ai margini della società italiana, nonostante i boschi coprano più di un terzo del nostro territorio. Il reportage getta infine uno sguardo al futuro: cosa serve per rendere più resiliente alla crisi climatica una parte così importante, delicata e fragile del nostro territorio, perché la tempesta è l'occasione per ripensare i boschi italiani e i territori montani di domani.

#0

VAIA: il trailer

#0 - VAIA: il trailer

Il trailer di Vaia - alberi, esseri umani, clima

#1

La tempesta

#1 - La tempesta

Le voci dei testimoni raccontano la notte di Vaia, il suono di milioni di alberi che cadevano tutti insieme, la forza di un vento caldo e anomalo che raggiunse i 217 km/h, la sua connessione con il riscaldamento globale.

#2

L'infestazione

#2 - L'infestazione

Tecnici ed esperti raccontano l'attacco del bostrico tipografo, l'insetto che secca gli abeti più deboli. I boschi stressati dalla tempesta e dal caldo sono un banchetto per questo coleottero. Con dati e testimonianze, si racconta come i danni del bostrico potrebbero superare quelli della notte di Vaia.

#3

Il legno

#3 - Il legno

Aziende, boscaioli e tecnici forestali raccontano l'impatto che la tempesta Vaia ha avuto sull'economia e sulla società delle valli del Nord-est, ma anche i tentativi di rinascita e ripresa del mondo forestale italiano dopo il disastro.

#4

Il futuro

#4 - Il futuro

Qual è la lezione di Vaia? Come possiamo prepararci alle prossime tempeste? Come sarà il bosco del futuro e quale deve essere il suo ruolo nella società italiana? L'ultima puntata del podcast guarda in avanti, per capire l'insegnamento della tempesta.

AUTORI

Image

Ferdinando Cotugno

Domaniè un giornalista che si occupa di politica, ecologia e crisi climatica. Nel 2020 ha pubblicato per Mondadori il libro Italian Wood - un viaggio alla scoperta dei boschi italiani. Cura la newsletter ambientale Areale del quotidiano Domani.

Image

Luigi Torreggiani

Compagnia delle Foresteè giornalista e dottore forestale, scrive per la rivista tecnico-scientifica Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di numerosi progetti collegati ai temi della gestione forestale sostenibile.

SOSTENITORI

Image
Image
Image

RINGRAZIAMENTI

Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento

Agenzia Foreste Demaniali della Provincia Autonoma di Trento

Ispettorato Forestale di Tolmezzo - Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Magnifica Comunità di Fiemme

Regola Comunione Familiare di San Pietro di Cadore

Vaia Srl

Officinadidue

Blue Note Recording Studio - Milano

Vera Bonaventura

Luca Canzan

Ilario Cavada

Mirco Cigliani

Orazio Cesco Cimavilla

Ulderica Da Pozzo

Pierpaolo De Biasio

Alessio De Crignis

Umberto De Crignis

Mario De Santa

Caterina Gagliano

Giovanni Giovannini

Paolo Kovatsch

Roberto Mainardi

Imerio Pellizzari

Marco Pellegrini

Davide Pettenella

Omar Rech

Matteo Righetto

Cristina Salvadori

Alessandro Simonetti

Federico Stefani

Giorgio Vacchiano

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet