8th Mediterranean Forest Week - aperte le iscrizioni alla settimana delle foreste in programma a Barcellona

La prossima edizione della Mediterranean Forest Week (MFW) si terrà a Barcellona (Spagna) dal 4 all'8 novembre 2024, con il titolo “Working together for sustainable and resilient Mediterranean forests. Towards a collaborative roadmap”.
Cos'è la Mediterranean Forest Week
La Settimana delle Foreste Mediterranee è un evento biennale che mira a facilitare la collaborazione tra gli amministratori forestali e i decisosi politici, la comunità scientifica ed accademica, il settore privato, la società civile, le organizzazioni non governative e gli altri stakeholder fornendo una piattaforma comune per il dialogo sui più importanti temi legati alle foreste del Mediterraneo. L’evento è organizzato da Silva Mediterranea, comitato per le questioni forestali del Mediterraneo, organo statutario della FAO.
Dal 2019 il segretariato di Silva Mediterranea è in carico all’Italia e portato avanti da esperti del CREA dislocati presso la FAO, su mandato della Direzione Foreste del Masaf.
Per comprendere al meglio lo spirito e i temi affrontati nella Mediterranean Forest Week, sul nostro sito è disponibile un report firmato da Andrea Barzagli dalla settima edizione che si è svolta ad Antalya, in Turchia, nel 2022.
I temi dell'8th Mediterranean Forest Week di Barcellona
Nonostante il continuo aumento della copertura forestale negli ultimi decenni, dovuto principalmente ai cambiamenti nell'uso del suolo, la regione mediterranea si trova ad affrontare numerose sfide, ad esempio gli 80 milioni di ettari di ecosistemi degradati e i 400.000 ettari bruciati ogni anno dagli incendi. I cambiamenti climatici minacciano il 16% delle specie animali e vegetali dell’area, mentre la gravità e la durata delle siccità riducono gli areali di distribuzione delle più importanti specie arboree del Mediterraneo. Durante l’ottava MFW verranno approfondite soluzioni e iniziative per il ripristino e la gestione sostenibile di questi ecosistemi.
Tra i temi principali dell'edizione 2024 della MFW:
- approcci paesaggistici di successo nel ripristino delle foreste per la resilienza e la conservazione della biodiversità;
- gestione efficiente delle foreste per l'adattamento ai cambiamenti climatici;
- coinvolgimento più ampio delle parti interessate nella gestione integrata delle foreste mediterranee, con particolare attenzione ai giovani.
La MFW offrirà l'opportunità di creare reti, fare brainstorming e condividere soluzioni, riunendo la comunità forestale mediterranea per un'immersione profonda in ciò che sta accadendo oggi nelle foreste mediterranee e immaginarne il futuro.
La serie di webinar preparatori per la Mediterranean Forest Week
Per prepararsi alla 8th MFW è stata lanciata una serie di webinar che approfondiranno gli argomenti delle sessioni plenarie. L'idea è quella di esplorare le questioni chiave per la ricerca, la politica e la pratica nelle settimane precedenti l'evento, identificando punti di discussione pertinenti per il successivo dibattito durante la MFW.
Si parlerà di adattamento delle foreste alla crisi climatica, di biodiversità, di incendi e verde urbano, nel contesto globale di foreste mediterranee più sostenibili e resilienti.
I lavori della MFW a Barcellona inizieranno dove i webinar si sono interrotti: i risultati della discussione online saranno infatti utilizzati, insieme a quanto emergerà durante le sessioni plenarie e ai contenuti dei poster presentati, per alimentare l'high level segment previsto per il quarto giorno della conferenza.
La partecipazione ai webinar è essenziale per comprendere le questioni chiave relative a ciascun tema della sessione; i webinar saranno comunque registrati, e per coloro che non possono partecipare in diretta, l'invito degli organizzatori e quello di guardare almeno la registrazione in modo da arrivare all'8MFW completamente preparati!
Il primo webinar "Harnessing social dynamics for forest conservation" si è svolto il 26 settembre, trovate il video qui sotto, visitate il sito web della MFW per registrarvi e controllare l'elenco completo!
- Webinar #2 - 10 ottobre - registrazione disponibile - Assessing ecosystem services: a pathway to stronger forest conservation
- Webinar #3 - 16 ottobre - registrazione disponibile - Towards fire resilient territories
- Webinar #6 - 22 ottobre - registrazione disponibile - Species range shift in the face of climate change
- Webinar #5 - 23 ottobre - registrazione disponibile - Transforming our built and living environment
- Webinar #6 - 24 ottobre - registrazione disponibile - Innovative approaches to forest conservation: bridging science, practice and communication
Il MedForum 2024 - a Barcellona la riunione biennale delle Foreste Modello del Mediterraneo
I MedForum sono eventi biennali che riuniscono la Rete delle Foreste Modello del Mediterraneo per confrontarsi, condividere esperienze e definire il futuro della rete. L'assemblea generale serve a valutare lo stato attuale della rete ma include anche un ricco programma di attività di formazione, condivisione di buone pratiche e opportunità di networking, con l'idea di diffondere i risultati dei progetti e ad esplorare modi per replicare le iniziative di successo all'interno della Rete.
Il MedForum 2024, nona edizione, si terrà a Barcellona dal 4 all’8 novembre, in concomitanza con la Mediterranean Forest Week, per contribuire ad esplorarne i temi chiave attraverso la lente delle Foreste Modello mediterranee.
Inoltre, saranno presenti relatori internazionali come Jaroslaw Bator, in rappresentanza delle Foreste Modello del Nord Europa, e Patrick Wylie, Analista di Politiche Senior dal Segretariato della Rete Internazionale delle Foreste Modello del Governo Canadese.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornato su cosa accade al Forum, consulta la pagina dedicata sul sito della Mediterranean Model Forest Network.