Visita ai cantieri forestali di Monte Pellegrino
di Giuseppe Lo Monaco e Laura Licitra - AUSF Palermo
Monte Pellegrino è un rilievo a nord-ovest di Palermo che raggiunge i 606 m s.l.m. e, data la sua vicinanza alla città, è molto apprezzato e frequentato dai cittadini sia per scopi ricreativi che per tradizioni locali. Il monte, infatti, è da sempre considerato dai palermitani un luogo di culto e anche il suo nome deriva da una figura storica: San Pellegrino, martire durante la persecuzione di Valeriano.
A valorizzare il sito, ovviamente, è anche l’aspetto naturalistico, in quanto in questa area si registra un’interessante biodiversità definita da specie della macchia mediterranea (come leccio, lentisco, fillirea, corbezzolo) e specie rare, tra le quali spicca Ophrys lunulata, orchidea endemica siciliana a conservazione prioritaria per la Direttiva Habitat, e il giuggiolo comune (Ziziphus lotus), anche questa specie molto rara a livello nazionale. Sono presenti anche endemismi propri come Marmorana platychela sub. sicana, gasteropode che fa di Monte Pellegrino un unicum topologico per cui sono in corso studi e ricerche.
A favorire un elevato livello di biodiversità è anche la presenza di rupi che, data la loro difficile frequentazione, sono rimaste indisturbate da attività umane e ciò ha permesso la conservazione di numerose specie d’interesse come il cavolo rupestre, l’erba perla mediterranea, l’euforbia di bivona, la vedovina delle scogliere, il fiordaliso delle scogliere e il garofano rupestre, quest’ultimo una specie di interesse comunitario.
Dal 1996 Monte Pellegrino è una Riserva Naturale Orientata istituita per via dell'interesse botanico legato ai neo-endemismi ed è stato identificato come Sito di Interesse Comunitario (SIC).
Ausf Palermo ha recentemente deciso di organizzare un'escursione per visitare un cantiere forestale su monte Pellegrino dove sono state studiate le varie fasi di pianificazione, progettazione e realizzazione degli interventi selvicolturali attuati per il ripristino ecologico dei boschi colpiti dall’incendio avvenuto il 16 giugno 2016.
La giornata è iniziata con l’accoglienza da parte del direttore della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino, Giovanni Provinzano, che ci ha permesso di consultare il particellare del Piano di Gestione, realizzato con la collaborazione di alcuni docenti della facoltà di Agraria dell’Università Degli Studi di Palermo.
Vegetazione del Monte Pellegrino
Monte Pellegrino è coperto da un rimboschimento a maggioranza di conifere come Pinus pinaster, Cupressus sempervirens e Pinus halepensis. Quest’ultima è l’unica specie alloctona della riserva in grado di rinnovarsi naturalmente; tant’è che, nella zona nord-est della riserva, è presente una piccola popolazione nata spontaneamente.
In misura minore si registra anche una percentuale di eucalipto mentre, nelle zone non interessate dal rimboschimento, il soprassuolo è costituito da specie caratteristiche della macchia mediterranea.
È importante evidenziare che le specie non autoctone utilizzate nel rimboschimento non sono in grado di rinnovarsi naturalmente e questo ha condotto alla creazione di situazioni caratterizzate da forte senescenza e degrado, creando condizioni favorevoli al passaggio del fuoco.
L’incendio verificatosi nel 2016, partito da un’area verde situata ai piedi del versante sud del promontorio, è stato di altissima intensità coinvolgendo 494 ha su 780 ha (63,3% dell’area della Riserva), e, incalzato dal vento, ha percorso il monte fino alla sua cima.
Interventi previsti dal piano
Le tipologie d'intervento previste per le aree percorse dal fuoco consistono in:
- rimozione del legno morto a terra o in piedi con rilascio di una quota compresa tra 10 e 20 m3/ha;
- ricostituzione boschiva dei soprassuoli di latifoglie danneggiati dell’incendio, consistente in potature e riceppature;
- diradamento selettivo/spalcatura, da effettuare a carico dei soprassuoli a prevalenza di conifere che conservano una densità elevata;
- rinfoltimento e Rimboschimento con le stesse specie in soprassuoli parzialmente o quasi totalmente distrutti dall’incendio;
Dato che monte Pellegrino è stato interessato per molti secoli da attività di utilizzazione e pascolo, i boschi attualmente presenti risultano fortemente influenzati da tali attività antropiche sia nella fisionomia semplificata che nella composizione specifica assai ridotta. Sempre per questo motivo, inoltre, risulta complicato determinare le specie che costituirebbero le comunità vegetali caratteristiche di questa area, aspetto fondamentale per gli obiettivi del ripristino.
La scelta delle specie si è basata, dunque, sul confronto con zone limitrofe ritenute indisturbate dall'uomo come il bosco di S. Pantaleo; oltre che alla consultazione di immagini storiche, come quadri o disegni, che ritraggono il monte durante diverse epoche storiche.
Nella giornata abbiamo potuto osservare direttamente la conservazione in fitocella delle piante che verranno messe a dimora per la ri-costituzione dei soprassuoli post-incendio. Esse, sia arboree che arbustive, consistevano in: Quercus Ilex, Fraxinus Ornus, Ceratonia Siliqua, Celtis Australis, Quercus Pubescens, Ulmus Minor e Laurus Nobilis, Pyrus Pyraster, Olea Europea sub. Sylvestris, Pistacia Lentiscus, Crataegus Monogyna e Myrtus Communis.
Per quanto riguarda le aree non percorse da fuoco, invece, gli interventi del piano prevedono:
- sottopiantagione di specie autoctone nei soprassuoli di conifere che conservano una discreta copertura, previa realizzazione di adeguati diradamenti;
- contrasto delle specie invasive come l’ailanto, il fico d’india, il falso cotone, l’acacia orrida e il Penniseto allungato consistente in interventi finalizzati alla riduzione della loro diffusione ed alla mitigazione dei rischi ecologici connessi.
In linea generale, parte del materiale ricavato dagli interventi, verrà cippato e lasciato in loco in modo da permettere il rilascio di sostanza organica in situ e non sottrarla all’ecosistema.
Per conciliare le prerogative di conservazione di alcune specie saproxiliche, verranno rilasciati¸ inoltre, alcuni tronchi sia al suolo che in piedi per incrementare i livelli di biodiversità; poiché alcuni insetti xilofagi necessitano di legno morto in diversi stadi di senescenza.
Curiosità del Monte Pellegrino
In occasione dell'escursione era presente anche il professore di pedologia Giuseppe Lo Papa che, a scopo didattico, ha eseguito un profilo del suolo ed analizzato i campioni prelevati. È emerso che la parte superficiale, normalmente un orizzonte minerale (orizzonte A), era in realtà un orizzonte Bt, costituito da argilla lisciviata che solitamente si trova a profondità maggiori. Tale composizione pedologica conferma l’ipotesi di sovra-sfruttamento del suolo e indica evidenti processi di erosione, probabilmente dovuti al susseguirsi di tagli a raso.
Fra i sentieri di monte Pellegrino abbiamo potuto notare due piccoli laghetti, habitat del rospo smeraldino siciliano (Bufotes boulengeri sub. siculus), un rospo endemico presente nella lista rossa di conservazione IUCN.
Dato il suo prezioso valore conservazionistico, per una corretta tutela e salvaguardia, i lavori forestali sono stato interrotti per un determinato lasso di tempo poiché le operazioni disturberebbero la fase di riproduzione compromettendone la presenza della specie su Monte Pellegrino; infatti, le operazioni limitrofi ai due laghetti sono state spostate fino alla schiusa delle uova.
Alla fine del percorso, ci siamo fermati a un crocevia e come simbolo di augurio, è stato messo a dimora un carrubo.
Se vuoi scoprire di più su AUSF Italia, sul nostro sito è disponibile un articolo firmato da Solaria Anzilotti che ripercorre la storia dell’Associazione, dalla nascita alle recenti attività e collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
A questo link invece, la raccolta completa dei contributi pubblicati da AUSF Italia sul sito.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...