Evento su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose

Il Gruppo Produttori Professionali Biomasse di AIEL, insieme alla collaborazione di ARIBT (Associazione Reginale Imprese Boschive Toscana), ha organizzato un nuovo evento formativo per approfondire i temi di tracciabilità del legname (anche in merito al regolamento EUDR), classificazione dei sottoprodotti, certificazione e qualità dei biocombustibili. Il workshop è dedicato a ditte boschive, tecnici forestali e rivenditori legno-energia.
Le tematiche affrontate rappresentano un passaggio cruciale per un'adeguata professionalità di tutti gli attori coinvolti nel lavoro in bosco e per ottemperare con consapevolezza alle richieste burocratiche sempre più in aumento e restrittive, specialmente in determinati rapporti commerciali. Ciò è essenziale per limitare il verificarsi di sanzioni o generali imprevisti che rendono occasionalmente spiacevole il regolare svolgersi dell'attività lavorativa.
CONTENUTO PROMOZIONALE
La giornata si svolgerà giovedì 19 settembre dalle ore 9:30 alle 16:00 presso il Consorzio Mo.To.R.E. in Viale Luigi Orlando – Località Campo Tizzoro, San Marcello-Piteglio (PT).
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link e specificare se si parteciperà solo alla sessione mattutina o anche a quella pomeridiana (o solo una delle due). È, infine, previsto un contributo di 20 € per la partecipazione al workshop mattutino (pranzo comune e rilascio dell’attestato di frequenza). La partecipazione pomeridiana, invece, è gratuita.
L’evento è patrocinato dal Distretto Rurale e forestale della Montagna Pistoiese.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.