Incentivi regionali per il settore bosco-legno del Friuli-Venezia Giulia

Da lunedì 3 marzo è possibile fare richiesta per gli incentivi dedicati alle aziende che operano nel settore bosco-legno in Friuli-Venezia Giulia, volti a favorire la diffusione e l’utilizzo del legno nelle diverse filiere produttive e sostenere progetti di innovazione, ai sensi dell’Articolo 79 della Legge Regionale 3/2021. Il canale di contributo è gestito dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG S.r.l.
Le imprese possono richiedere un contributo fino al 50% per un importo ammissibile compreso tra 2.000,00 € e 20.000,00 €. Le domande di incentivo sono presentate esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Cluster
La domanda può essere presentata dalle ore 9:00 di lunedì 3 marzo fino alle 16:30 di venerdì 4 aprile 2025. L’incentivo è concesso mediante procedimento valutativo a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e nei limiti delle risorse disponibili.
Tra le iniziative finanziabili troviamo:
- efficientamento e innovazione di processi produttivi e commerciali;
- azioni innovative di conservazione, tracciabilità, classificazione, lavorazione e commercializzazione del legno di origine regionale;
- sostenibilità e circolarità nella produzione del legno, anche attraverso l’utilizzo o la trasformazione di materie prime di origine vegetale coltivate in regione in aggiunta o alternativa al legno;
- valorizzazione e creazione di servizi eco-sistemici legati al bosco e al legno, comprese le azioni di comunicazione e sviluppo commerciale connesse;
- acquisizione e mantenimento delle certificazioni di sostenibilità ambientale e qualità all’interno delle filiere che compongono l’economia del legno del Friuli-Venezia Giulia;
- innovazione diffusa e sostenibile delle filiere produttive corte.
Gli interessati possono consultare la modulistica e l’elenco di spese ammissibili sulla pagina del Cluster FVG nella sezione Erogazione contributi.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.