Sherwood 272: le sfide della meccanizzazione avanzata e le opportunità della terapia forestale

È uscito Sherwood | Foreste ed Alberi Oggi #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, per approfondire il tema della terapia forestale.
Negli ultimi anni si sono susseguite ricerche e sperimentazioni volte a certificare quella che da sempre è una credenza alquanto diffusa: qual è il ruolo delle foreste nella saluta umana? Il Focus presente in questo numero riporta risultati, esperienze e considerazioni da parte dei maggiori esperti italiani su questo tema che evidenziano il grande potenziale che la terapia forestale possiede. Cosa manca ancora? Una maggiore attenzione politica e, soprattutto, il riconoscimento da parte del Sistema Sanitario Nazionale.
Una meccanizzazione avanzata aumenta fortemente la produttività del lavoro e la sicurezza degli operatori; sappiamo però anche che l’uso intensivo di macchinari può generare importanti impatti ambientali, soprattutto sul suolo. Il Dossier parte dall’analisi di alcuni grandi cantieri alpini del Nord-Est per poi raccogliere testimonianze ed esperienze di utilizzo di grandi macchine operatrici in vari contesti e aree geografiche. Vaia e bostrico sono stati l’occasione per incrementare il livello di meccanizzazione di molte aziende forestali del Nord-Est ed oggi, a 6 anni dall’inizio di questa emergenza, è possibile evidenziare capacità ed opportunità, ma anche problemi e criticità, al fine di poter raccogliere e replicare le lezioni imparate e guardare al futuro.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche Tecniko & Pratiko #173 con un editoriale sul tema fortemente dibattuto della classificazione come rifiuti dei residui vegetali provenienti dalla gestione del verde urbano, scritto dalla sezione Area Biocombustibili di AIEL.
Oltre al Focus e al Dossier, nel numero 272 di Sherwood:
- Editoriale: Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
- [s]punti di vista: Voi c’eravate? Grandi eventi forestali a Roma; 5 (miliardi di metri cubi); Il bosco di… Toni Ventre
- Recensioni: Un fuoco invisibile, tra gli alberi e noi
Per Tecniko & Pratiko 173 invece:
- Carrello ibrido semovente. L’innovativa efficienza energetica di Hulk
- Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni forestali. Il contesto alpino italiano - Parte III. Esbosco con elicottero e conclusioni
- Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno.
- Borsa legno. Prezzi del legname in Slovenia.
- Borsa legno. Prezzi del legname in Svizzera.
- Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”.
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 273, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico. Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital