Il paesaggio come un puzzle

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ci ha lanciato una piccola grande sfida: raccontare, attraverso un breve video, che il paesaggio delle nostre campagne è frutto di secoli di interazione tra esseri umani e ambiente e che agricoltori e selvicoltori sono, grazie alle loro attività, dei veri e propri “custodi” della diversità ambientale e dei panorami che tutto il mondo ci invidia.
Un messaggio solo apparentemente semplice, ma non affatto banale, soprattutto per chi non vive giornalmente i territori rurali.
Abbiamo colto la sfida utilizzando simbolicamente un puzzle come insieme di elementi interconnessi: le tessere del mosaico paesaggistico. E abbiamo pensato di consegnare alcuni pezzi mancanti di un puzzle in costruzione a vari soci della Foresta Modello, mostrandoli così come custodi del proprio “pezzo di paesaggio” che infine si riunisce e si ricompone.
Per brevità abbiamo selezionato tre storie: di un’impresa boschiva e di trasformazione del legno (BAC), di un’azienda agricola che gestisce castagneti da frutto (Le Casine) e di un’azienda agricola produttrice di vino e olio (Cerreto Libri).
Il risultato è il video “Custodi del territorio, custodi del paesaggio”, finanziato dal PSR della Regione Toscana all’interno del Progetto AGRINFO18 - “L'esperienza della CT Filiere Produttive: Storie di successo nella filiera agricola”.
Ringraziamo Marina Munoz Duran, Coordinatrice della C.T. Filiere Produttive della Foresta Modello Montagne Fiorentine per il coordinamento del video e Giancarlo Barzagli per il supporto nelle riprese e nel montaggio.
Buona visione!
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital