Il progetto For.Italy si “fa in quattro” per la formazione

Quattro video per introdurre alcuni degli aspetti legati al lavoro in bosco e soprattutto alla sicurezza sia a livello di impresa che di singolo operatore, il tutto sotto un’unica spinta, evidenziare l’importanza della professionalizzazione degli operatori forestali e il suo conseguente impatto positivo sul lavoro delle ditte boschive.
In questi video, prodotti da Compagnia delle Foreste per il progetto For.Italy, alle nozioni sullo stato delle foreste in Italia e sulla normativa di riferimento, si incrociano le voci di alcuni operatori del settore che condividono la propria esperienza di lavoro in campo, aiutandoci a capire cosa significa essere dei “professionisti” nei boschi di oggi. Nati come strumento per la realizzazione di cantieri dimostrativi e corsi di formazione, i contenuti di questi video sono adatti a tutti coloro vogliono approcciarsi al mondo del lavoro in bosco e farlo nel modo giusto, con un occhio di riguardo per la sicurezza e la sostenibilità.
Il progetto For.Italy si fonda sulla collaborazione tra le diverse Regioni italiane e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al "Testo unico in materia di foreste e filiere forestali" (d.lgs. 34/2018).
Il progetto, che vede coinvolte le Regioni Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto, ed è stato condiviso da tutte le altre, vuole proporre a livello nazionale le migliori e più efficaci iniziative che hanno localmente contribuito alla definizione di un settore forestale riconosciuto dalla società e maggiormente consapevole del proprio ruolo, con l'obiettivo di supportare il recepimento su tutto territorio nazionale del Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020) e favorire un'efficace attuazione delle misure cofinanziate con il fondo FEASR per il prossimo periodo di programmazione.
Nell'ambito del progetto, a partire dal 2021, sono stati realizzati 6 cantieri dimostrativi e informativi (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud e Sicilia) e 7 corsi di formazione per Istruttori forestali di abbattimento ed allestimento (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud 1, Sud 2 e Sicilia) con l'obiettivo di formare 90 nuovi istruttori forestali che potranno essere impiegati su tutto il territorio nazionale nella realizzazione dei corsi di formazione in ambito forestale promossi dalle Regioni e dalle Province Autonome.
Ecco i 4 video, li trovate tutti disponibili anche sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste:
IT 1 Professionisti nei boschi di oggi - Ruolo degli operatori forestali nel contesto forestale nazionale
Formazione professionale: perché? - L'utilità della formazione in campo forestale e il D.M. 4472
Albi: strumenti di qualificazione - L'utilità degli Albi delle imprese forestali e il D.M. 4470
Prima di tutto... sicurezza!
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.