Il suono del legno

recensione e cura di Luigi Torreggiani
Lo scorso novembre, a Tolmezzo (UD), è stato proiettato in anteprima il video intitolato “Suono del legno”, diretto da Samuele Giacometti e prodotto dall’Amministrazione Frazionale di Pesariis, in Carnia.
Il filmato, proposto per il Trento Film Festival Montagne e Culture 2023, ripercorre a ritroso, in poco più di otto minuti, un viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica. Una narrazione attuale che tuttavia affonda le sue radici lontano nel tempo, nella seconda metà del XIII secolo, quando il patriarcato di Aquileia concesse al villaggio di Pesariis il privilegio di gestire autonomamente il suo esteso territorio. Una storia di montagna, di bosco e legno, di cultura e tradizioni antiche che si mischiano con tecniche e metodologie avanguardistiche.
Un messaggio quantomai attuale di sviluppo locale e collettivo, di etica ambientale e di corretta gestione forestale.
L'11 aprile 2023 il video integrale è stato reso disponibile sul Canale youTube di SaDiLegno. Ne ha dato notizia anche Luigi Torreggiani nella sedicesima puntata, da leggere (o ascoltare!), della sua rubrica Pillole Forestali dall'Italia.
Di recente questo cortometraggio, patrocinato anche da Compagnia delle Foreste, ha vinto il Premio Comune di Ferrara al “miglior documentario” della sesta edizione del Ferrara Film Corto Festival, rassegna di proiezioni ed eventi culturali svoltasi nella città estense dal 25 al 28 ottobre 2023.
Già in selezione al Trento Film Festival Montagne e Culture 2023, l’opera si è imposta su sessantasette cortometraggi internazionali, in concorso nelle categorie “Ambiente è musica”, “Buona la prima” e “Indieverso”.
“Per la rappresentazione del legame tra suono e natura, in un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e la cultura legate all’uso del legno”.
Questa la motivazione della Giuria Professionale presieduta dall’attore e produttore Paolo Gasparini, comprendente gli attori e registi Achille Marciano e Roberta Pazi, la critica cinematografica Simonetta Sandri e il sound designer Giampaolo Sànzari.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.