Materiale divulgativo sulla filiera legno-energia in Valsesia

Da vent’anni l’Associazione Monte Rosa Foreste lavora per incrementare la Gestione Forestale Sostenibile della Valsesia, in Piemonte, una valle caratterizzata da oltre 48.800 ettari boscati, il 64% del territorio. L’Associazione riunisce proprietari forestali (28 Comuni, 1 Unione Montana, 7 consorzi privati), tecnici e operatori (29 imprese forestali, 1 segheria e 1 piattaforma biomasse). Oggi circa 10.000 ettari sono attivamente gestiti attraverso piani costantemente aggiornati ed è in atto anche il processo di certificazione della gestione forestale sostenibile che sta per concludersi positivamente.
In questo contesto la filiera legno-energia, nata negli anni ’90 del Secolo scorso, ha rappresentato un tassello fondamentale per lo sviluppo della gestione forestale dell’area permettendo, attraverso un approccio a cascata, di valorizzare anche gli assortimenti non destinabili ad altri usi.
Oggi la filiera legno-energia valsesiana fornisce 5 caldaie medio-piccole a servizio di edifici pubblici della valle, ma ha ancora ampie possibilità di sviluppo.
Per promuovere la crescita di questa filiera legno-energia corta, locale e sostenibile, l’Associazione Monte Rosa Foreste ha realizzato, in collaborazione con Compagnia delle Foreste, un quaderno divulgativo, un breve video-documentario che illustra tutti i passaggi della filiera e una video-intervista al presidente, Pietro Bolongaro, dedicata alle attività dell’Associazione.
Qui è possibile vedere il video-documentario sulla filiera legno-energia
Qui è possibile vedere la video-intervista al Presidente dell’Associazione
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial