La scrivania di larice: un video racconta la filiera bosco-legno-energia attraverso un sogno

Che cosa c'è "dentro" una semplice scrivania in legno di larice?
"Il bosco, il legno, la segheria, l'immaginazione del falegname e l'energia rinnovabile!" spiega entusiasta il giovane protagonista del nuovo video realizzato nell'ambito del progetto USEFOL da Compagnia delle Foreste.
Questo è solo l'epilogo di un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia. Il breve filmato è stato infatti pensato per raccontare, in modo semplice e immediato, la storia che può nascondere un oggetto di legno proveniente da Gestione Forestale Sostenibile.
"La scrivania di larice", questo il nome del video, ha l'obiettivo di portare, anche nelle scuole, i temi della materia prima rinnovabile legno, della pianificazione, della buona gestione forestale e dell'energia da biomasse legnose con approccio a cascata. Uno strumento didattico e informativo quindi, che con leggerezza e ironia prova a narrare concetti complessi, dando il via a possibili approfondimenti.
Questo video infatti è collegato anche ad un opuscolo, realizzato proprio per le scuole dal progetto USEFOL, che in poche pagine e attraverso illustrazioni introduce il tema della risorsa forestale spiegando i principali aspetti relativi alla sua pianificazione, alla sua utilizzazione e alla destinazione e valorizzazione del legno.
Ad impreziosire il filmato le giovani attrici e i giovani attori della Scuola di teatro dell'Associazione culturale “Teatro Pedonale” di Agrate Brianza.
Guarda il video:
Il video "La scrivania di larice" è stato realizzato nell'ambito del progetto USEFOL da Compagnia delle Foreste Srl.
Si ringraziano per la collaborazione nella realizzazione del video: Margherita Brambilla di Fiper, Mario Tevini del Consorzio Forestale Alta Valle Camonica, Riccardo Mariotti del Consorzio Forestale Due Parchi , la Segheria Legno Vivo e la Centrale di Teleriscaldamento So.Sv.A.V.
Un grazie particolare all’Associazione culturale “Teatro Pedonale” di Agrate Brianza: a Denise Carubelli, all’insegnate di teatro Pamela Cassina e soprattutto ai giovani attori: Viola e Benedetta Cavalleri, Ruben Di Vizio, Matteo Gervasoni, Viola Meringi, Nicole Passoni e Mattia Mattavelli.
Il Progetto “USEFOL – Approcci innovativi per la valutazione della fornitura di servizi ecosistemici in foreste lombarde” è finanziato dalla Regione Lombardia (Progetti di ricerca in campo agricolo e forestale – BANDO 2018).
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.