Mille miliardi di alberi: un paravento verde che fa comodo

di Paolo Mori
Il G20 di Roma si è concluso con alcuni importanti impegni. Tra questi, quello che per costo è potenzialmente il più importante è piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030. STEFANO MANCUSO, botanico, ricercatore, autore di libri, direttore del Laboratorio di Neurobiologia Vegetale da lui fondato, nonché star della divulgazione generalista, ne ha gioito, anche perché da alcuni mesi va predicando tale soluzione. A chi non ne sa nulla di piantagione di alberi, come i politici che hanno scelto di inserire tale obiettivo nella loro dichiarazione finale, può sembrare solo un obiettivo ambizioso, non un obiettivo irraggiungibile. I politici avrebbero potuto essere avvertiti dai ricercatori che precedono e affiancano le trattative di eventi come il G20, ma non è successo. Nessuno, tecnico o ricercatore, ha fatto presente che la proposta di piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030 equivale a stabilire che, per quanto difficile, è possibile andare dalla Terra alla Luna in bicicletta.
L’affermazione può sembrare drastica, ma facciamo qualche valutazione grossolana, di quelle che forse non sono state fatte prima di stabilire un obiettivo irraggiungibile come questo. Partiamo dalla superficie di terreno necessaria, quella che molti nel settore hanno subito evidenziato come il principale problema da superare. Se vogliamo effettivamente ottenere il risultato atteso dai 1.000 miliardi di alberi dobbiamo lasciare spazio alle piante per svilupparsi al meglio delle loro potenzialità. In genere, basta osservare qualche pianta cresciuta senza forte competizione con le altre e si può notare che l’area di cui ha bisogno la chioma per svilupparsi è di decine se non centinaia di metri quadrati. Volendo “risparmiare” molto terreno e piantandole lasciando solo 10 metri quadrati ciascuna (1.000 piante per ettaro) risulta comunque che si dovrà trovare terreno fertile per una superficie pari a 32 volte l’Italia (poco meno della superficie del Canada, poco più di quella della Cina). Una superficie enorme, che attualmente dovrebbe essere non solo fertile, ma anche libera da colture agrarie, pascolo, foreste, infrastrutture viarie, aree urbane e industriali. Insomma in molte parti del Mondo stiamo deforestando per far posto alle colture agrarie, ma c’è una superficie fertile e grande quasi come il Canada che stiamo ignorando e che potremmo utilizzare per piantare alberi. Se la superficie non fosse sufficientemente fertile le piante non crescerebbero adeguatamente da fissare la quantità di CO2 necessaria. C’è qualcosa che non torna in questo ragionamento? Come mai nessuno ha fatto questo tipo di valutazione? Siamo solo pessimisti? Speriamo di esserlo!
Naturalmente piantare tutti questi alberi comporterà la perdita di molte aree aperte non coltivate, con la conseguente perdita della biodiversità collegata alle aree aperte, ma siccome ragioniamo a compartimenti stagni, non ci abbiamo pensato. Oppure contrastare la crisi climatica con gli alberi è più importante della conservazione della biodiversità delle aree aperte. Si sarà pensato che comunque non la perderemo tutta, la ridurremo solo drasticamente.
Secondo l’idea proposta, e forse sottovalutata dai tecnici e dagli scienziati dei politici, i tempi del contrasto alla crisi climatica sono molto stretti, quindi avremo 9 anni per piantare i 1.000 miliardi di alberi. Questo significa che ogni settimana, per 468 settimane consecutive a partire dal gennaio 2022, dovremo essere capaci di piantare 2,14 miliardi alberi. In pratica circa 305 milioni di alberi ogni giorno 7 giorni su sette. Il problema poi non sarà solo piantare gli alberi, ma, prima ancora, sarà quello di raccogliere i semi e produrne in vivaio più di 111 miliardi di alberi ogni anno. Giusto per capire l’entità del problema in Italia avremmo il compito di piantare “solo” 2 miliardi di alberi, cioè più di 222 milioni ogni anno, con una produzione vivaistica forestale che secondo il RaF Italia è inferiore ai 5 milioni di piante per anno (in pratica adesso produciamo meno del 3% del fabbisogno). Come faremo a colmare il 97% mancante e a partire da Gennaio? Se, come è certo, non ce la faremo, significa che per il tempo restante (minimo 7 anni) dovremo produrne e piantare ancora di più ogni anno. Probabilmente non potremo neppure importare le piantine poiché anche gli altri stati saranno completamente presi dalla produzione interna; e poi come si metterebbe con la conservazione delle specie autoctone e delle provenienze locali?
Resta in fine la questione del costo di un’operazione del genere, molto difficile da stimare. Quello che si può affermare è che in Italia, come in Europa, in USA, Canada e Australia il costo medio di raccolta di semi, produzione vivaistica, trasporto, preparazione del terreno, apertura buche, irrigazioni di soccorso, contenimento della competizione con le erbe e difesa dai mammiferi fitofagi, domestici e selvatici, risarcimento delle fallanze si aggira molto ottimisticamente intorno ai 10 $. In casi più comuni si arriva tra 15 e 25 $. Per i cloni di pioppo, piante ad alta capacità di fissazione della CO2 e quindi particolarmente interessanti per contrastare a crisi climatica, si superano i 30$ a pianta. Se i 1.000 miliardi di alberi venissero piantati in questi paesi ricchi, anche considerando i costi più bassi tra quelli elencati sarebbero necessari 10.000 miliardi di dollari, una cifra enorme, pari a circa il 60% del PIL degli USA. Naturalmente le piante saranno messe a dimora anche in Asia, Africa e Sud America, dove il costo potrebbe essere compreso tra 1 e 2 $ ad albero. Se le piante venissero tutte messe a dimora in quei continenti il costo si aggirerebbe tra i 1.000 e i 2.000 miliardi.
E’ chiaro che adesso non è possibile fare una stima sufficientemente affidabile, ma che il costo reale dipenderà dal luogo in cui saranno messi a dimora gli alberi. C’è però da aspettarsi che tutta questa operazione richiederà agli stati più ricchi di investire ogni anno alcune centinaia di miliardi di dollari (non milioni, miliardi). Soldi che dovranno essere reperiti tagliando servizi alle imprese e/o ai cittadini oppure aumentando tasse e imposte.
Certo se fosse per la salvezza del Pianeta e delle prossime generazioni forse ci si potrebbe riuscire. Ma siamo sicuri che troveremo tutto il terreno fertile di cui avremo bisogno, che i proprietari di quel terreno ce lo concederanno senza fare resistenza, che riusciremo a produrre l’enorme numero di piantine necessarie, che saremo in grado di metterle a dimora e gestirle, tutte quante, in modo che siano in grado di fissare la quantità di CO2 atmosferica di cui abbiamo bisogno?
Senza dubbio per il nostro settore si tratta di una grande opportunità per dare un contributo importante. Dobbiamo impegnarci per questo, mettendo a disposizione il meglio delle nostre conoscenze scientifiche e tecniche, ma allo stesso tempo dobbiamo stare molto attenti a non prestare il fianco ad un enorme greenwhashing planetario. Il rischio di queste invenzioni estemporanee, facili da trasmettere a chi non ne sa nulla e paravento comodi per chi vuol continuare ad emettere, non è solo quello di non avere le gambe per stare in piedi, è anche quello di distrarre l’attenzione e le risorse di tutti, facendoci ritardare ulteriormente decisioni di drastica riduzione del più importante fattore che ha determinato la crisi climatica: l’emissione di carbonio di origine fossile.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.