Caro bollette, ma non per tutti!

di Paolo Mori
Il “caro bollette” di questi ultimi tempi prosciuga e prosciugherà non solo le tasche di moltissime famiglie italiane, ma anche i bilanci di tanti Comuni. I Comuni non vengono quasi mai nominati sul tema del caro bollette, ma i loro bilanci ne risentiranno pesantemente, poiché mantenere aperte palestre, scuole, centri di aggregazione da quest’anno costerà molto di più.
E la situazione è ancor più grave nei Comuni montani, sia per i bilanci modesti, sia per il clima rigido. Le compensazioni economiche a debito appaiono essenzialmente un palliativo, tanto necessario quanto temporaneo. “la soluzione deve essere strutturale non temporanea” dice Marco Bussone, presidente nazionale di UNCEM, l’unione degli enti montani.
E qualche Comune la soluzione strutturale l’ha pensata e adottata in anticipo sull’aumento delle bollette, rendendo un servizio non solo alle proprie casse, ma anche a quelle dei cittadini. È successo a Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 abitanti nelle Alpi Cozie dove Giorgio Talachini, della Coop. La Foresta, che ha realizzato l’intervento, dice: “Abbiamo trasformato una preesistente rete di teleriscaldamento a metano alimentandola con legno locale. A quattro anni dalla riconversione, abbiamo utilizzato sempre ed esclusivamente biomassa da alberi che crescevano a non più di 20 km di distanza, impiegando in gran parte scarti di segheria e comunque solo materiale a cui non è possibile dare un impiego più durevole, secondo il principio di uso in cascata del legno”.
La filiera e l’energia prodotta dall’impianto sono certificate PEFC e invece che disperdere risorse verso paesi lontani forniscono introiti alla comunità locale per circa 75.000€ all’anno. La rete di riscaldamento di Pomaretto consente oggi di contenere i costi per gli utenti (il Comune, la scuola, l’ospedale e vari condomini privati collegati alla rete). A ciò si aggiunge anche l’integrazione dell’energia termica con la scelta di coibentare gli edifici pubblici, di produrre energia elettrica con fotovoltaico e con un mini impianto idroelettrico. Questa non solo è una strategia attuabile in tempi relativamente rapidi, è anche un contributo concreto al mantenimento dei servizi sul territorio di montagna. Una strategia simile potrebbe risolvere anche le difficoltà di molti Comuni e piccole comunità poste nelle aree collinari e rurali di gran parte d’Italia. Certo in questo modo non si risolvono tutti i problemi nazionali legati all’energia, ma si riesce a creare condizioni migliori in molte aree che per altri versi sono economicamente marginali, ma presidiate da veri e propri custodi del territorio. Per avere una misura della portata di iniziative come quella di Pomaretto, ancora rare ma presenti ed imitabili in varie parti d’Italia, basti sapere che a gennaio 2022 il Comune ha dovuto aggiornare la tariffa dell’energia termica applicando un incremento del 6% a fronte del 50% del metano.
In questo modo non si risolvono tutti i problemi nazionali legati all’energia, ma si riesce a creare condizioni migliori in molte aree che per altri versi sono economicamente marginali, ma presidiate da veri e propri custodi del territorio.
E’ quindi chiaro che per molti Comuni di montagna, collina e area rurale gli impianti e le piccole reti di teleriscaldamento a biomasse legnose locali sono un modo per crearsi un futuro energetico rinnovabile e protetto da imprevedibili oscillazioni dei costi. In questi casi il difficile per i Comuni che volessero adottare tale strategia è trovare indicazioni corrette, progettisti e fornitori di combustibile. In Piemonte sono riusciti a sopperire a questo muro di difficoltà che talvolta impedisce ai Comuni di ottenere importanti economie, con l’apertura di uno sportello di servizio proprio sul tema dell’adeguamento energetico. L’ha proposto Legno Energia Nord Ovest (LENO) il progetto regionale di riferimento, finanziato con fondi dello sviluppo rurale, che assicura uno sportello informativo e di consulenza tecnica gratuita indirizzato agli Enti di montagna (www.legnoenergia.org).
“L’obiettivo dello Sportello è dare supporto a progetti immediatamente attuabili con i fondi per l’efficienza energetica o del PNRR” spiega Andrea Crocetta, co-coordinatore del progetto LENO. “Vogliamo favorire una rapida transizione dei sistemi energetici locali verso impieghi moderni e sostenibili del legno per energia. Per farlo è necessario trasformare le attuali criticità ambientali in opportunità, accompagnando un radicale mutamento d'approccio agli usi energetici delle biomasse legnose e indirizzandosi nettamente verso qualità, redditività locale, tutela dell’ambiente e della salute. Come a Pomaretto”.
In politica e nelle strategie nazionali si parla tanto di buone pratiche. Ecco, questa è una buona pratica che ci fa capire come la transizione energetica verso sistemi a minor impatto climatico, economico, ambientale e sociale sia già possibile. Il caro bollette può essere trasformato in un’opportunità per accelerare la transizione dalle fossili alle rinnovabili guadagnando in riduzione dei costi e stabilità.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.