Novità e notizie

Il progetto LIFE ClimatePositive presenta un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Il progetto LIFE ClimatePositive presenta un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale

Regione Lombardia ed Etifor | Valuing Nature assieme ai partner del progetto europeo LIFE ClimatePositive, tra cui Forest Stewardship Council (FSC) Italia e Dipartimento TESAF dell’Università di Padova hanno organizzato a Milano un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibili.

Durante il convegno "L’associazionismo forestale come opportunità" è stato presentato un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale sviluppato dall'Università degli Studi di Padova: una vera e propria cassetta degli attrezzi multimediale per accompagnare proprietari e gestori forestali nel percorso di costituzione di nuove associazioni forestali e fornire indicazioni e spunti di miglioramento a realtà già esistenti.

Il toolkit si compone di 10 sezioni che affrontano tematiche quali i modelli di gestione, gli obiettivi dell’associazione, il ruolo dei proprietari, il reperimento di fondi e il ricorso a strumenti di garanzia come le certificazioni. Oltre a ciò, Regione Lombardia ha aperto uno Sportello delle Associazioni Fondiarie, un nuovo punto di riferimento dedicato a fornire consulenza giuridico-fiscale, di gestione e promozione a cittadini e istituzioni interessati a costituire associazioni fondiarie nel territorio lombardo.

La gestione sostenibile delle foreste rappresenta una sfida cruciale per la tutela del nostro territorio e la valorizzazione delle sue risorse. L’associazionismo forestale non è solo una strategia efficace per contrastare l’abbandono delle aree boschive, ma un’opportunità concreta per promuovere una sinergia tra innovazione, tradizione e responsabilità ambientale. Regione Lombardia crede fermamente in questa visione e continuerà a sostenere iniziative che garantiscano il futuro del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici fondamentali per le nostre comunità” ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.

Sul lato finanziamenti, sono stati annunciati bandi dedicati alla creazione di 10 nuove associazioni forestali in Italia, che riceveranno fino a 10.000 euro in supporto economico da destinare alla creazione dell’associazione (es. spese legali e amministrative), alla stesura del piano di gestione, alle azioni di facilitazione e animazione territoriale,  all’ottenimento della certificazione FSC e alla remunerazione dei servizi ecosistemici. Anche questa misura, come le altre presentate, promuove e sostiene le associazioni fondiarie forestali quali soggetti centrali nella creazione di processi di ricomposizione e riordino fondiario, nel recupero ad uso produttivo di superfici forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate; in Lombardia questo bando si somma ad altri 300.000 euro per la programmazione, pianificazione e gestione del patrimonio forestale già approvati lo scorso Settembre.

In un momento di crescente attenzione verso il futuro dei nostri territori, così spesso stravolti dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, è fondamentale che le istituzioni, le imprese e le comunità lavorino insieme per implementare strategie che combinano la conservazione con lo sviluppo responsabile, per garantire che i boschi italiani possano continuare a svolgere il loro ruolo cruciale per l’ambiente e per la società” ha concluso Giuseppe Bonanno, Direttore di FSC Italia, a margine del suo intervento.

 

Il progetto LIFE ClimatePositive

È un progetto co-finanziato dall'Unione Europea per valorizzare i prodotti e i servizi generati dalle foreste, coordinato da Etifor | Valuing Nature e condotto da alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore forestale, come Università degli Studi di Padova, FSC Italia, Comune di Luvinate, CREA, Regione Lombardia, Walden s.r.l, ETICAE e ERSAF.

Per ulteriori informazioni sul progetto LIFE ClimatePositive e sugli strumenti e finanziamenti disponibili, è possibile consultare il sito ufficiale di progetto.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet