Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale

Con il Decreto Dirigenziale 23783 è stato approvato il testo del bando attuativo per promuovere l’associazionismo fondiario tra i proprietari di terreni pubblici o privati e la valorizzazione della gestione associata delle piccole proprietà, resa complicata dall’elevata frammentazione riscontrabile in Toscana.
Il decreto è rivolto esclusivamente alle associazioni o ai consorzi forestali costituite o costituende, così come definite agli artt. 19 e ss. della L.R. 39/00, al momento della presentazione della domanda. Il fine è di incrementare la pianificazione, valorizzare le vocazioni produttive, ambientali e sociali locali e sostenere lo sviluppo ed il rafforzamento delle reti di imprese.
Il sostegno, erogato in regime “de minimis”, è concesso in forma di contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese effettivamente sostenute per l’esecuzione degli interventi ammissibili di cui al paragrafo “Interventi finanziabili e spese ammissibili” del Bando. Sono ammissibili progetti che prevedano un contributo minimo di 10.000 € e uno massimo di 50.000 €.
Le domande possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire fino alle ore 13.00 del 28 febbraio 2025, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita dall’Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) attraverso il modulo ID 750.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.