Progetto SMURF, aperta la prima call di finanziamenti per piccoli proprietari forestali

Il progetto SMURF ha avviato la sua prima call per il “cascade funding” (finanziamento a cascata), con un budget totale di 200.000 € destinato a supportare fino a 40 organizzazioni legate ai piccoli proprietari forestali in Europa. L'obiettivo del progetto è incentivare la gestione sostenibile delle foreste promuovendo pratiche innovative e più vicine alla natura. Il bando è aperto a associazioni, cooperative, federazioni e confederazioni che operano nel settore forestale e che intendono adottare modelli organizzativi innovativi.
Le organizzazioni selezionate riceveranno finanziamenti per sviluppare iniziative che promuovano una gestione responsabile delle risorse forestali, la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse naturali. Tra le attività finanziabili ci sono l’acquisizione di informazioni utili alla caratterizzazione delle foreste, il monitoraggio delle risorse naturali, la partecipazione a conferenze, workshop e altri eventi formativi, oltre alla divulgazione dei risultati ottenuti.
Dettagli del finanziamento
Ogni organizzazione che partecipa alla call potrà ottenere fino a 5.000 € per finanziare le proprie iniziative, contribuendo così al miglioramento della gestione forestale attraverso soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente. Le pratiche forestali finanziate includeranno l'applicazione di tecniche che riducono l’impatto ambientale, promuovono la biodiversità e riducono i rischi legati ai cambiamenti climatici. Inoltre, il progetto SMURF incoraggia lo sviluppo di nuove tecnologie e approcci digitali per monitorare e gestire le foreste in modo più efficace e sostenibile.
Requisiti e scadenze
Per partecipare alla call, le organizzazioni devono soddisfare specifici requisiti, tra cui essere legalmente costituite in uno dei Paesi europei coinvolti nel progetto SMURF. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 30 ottobre 2024. Le organizzazioni interessate possono presentare la propria candidatura attraverso il portale ufficiale del progetto, fornendo una descrizione dettagliata delle attività che intendono sviluppare, oltre a dimostrare come queste contribuiscano agli obiettivi del progetto.
Il finanziamento a cascata offerto dal progetto SMURF rappresenta una grande opportunità per promuovere pratiche forestali più sostenibili in Europa, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorando la gestione delle risorse naturali. Le organizzazioni selezionate potranno collaborare con altre realtà internazionali, partecipando a un network europeo che mira a promuovere soluzioni innovative nel campo della gestione forestale.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulla partecipazione al bando, visita il sito ufficiale del progetto SMURF qui.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.