Una borsa di studio per lavorare sulla gestione sostenibile delle Foreste del Mediterraneo

L’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, su incarico del Segretariato della Rete delle Foreste Modello del Mediterraneo (MMFN) gestita dalla Regione Toscana, ha lanciato la selezione per una borsa di studio sul tema della gestione sostenibile delle foreste e la cooperazione ambientale nell’area mediterranea. Questa borsa di studio, finanziata dal Canada’s Global Forest Leadership Program, prevede un assegno di 17.000 euro per un periodo di 15 mesi (da gennaio 2025 a marzo 2026) per incentivare ricerca e iniziative innovative mirate al ripristino dei paesaggi e degli ecosistemi forestali mediterranei.
L’iniziativa rappresenta appieno i valori del concetto di Foresta Modello, sviluppato in Canada e diffuso nell’area mediterranea attraverso il MMFN. Al centro di questo concetto vi sono la resilienza ecologica, l’inclusione delle comunità locali e la promozione della bioeconomia.
Con questa borsa di studio, il Segretariato intende rafforzare la protezione ambientale, la gestione sostenibile delle risorse forestali e lo sviluppo di soluzioni pratiche per le sfide climatiche della regione. Un progetto che progetto evidenzia inoltre l’impegno della Rete delle Foreste Modello del Mediterraneo a preparare i futuri leader per affrontare questioni ambientali urgenti, come la crisi climatica e la perdita di biodiversità.
Scadenza per la presentazione delle domande fissata al 6 dicembre, tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Rete, incluso il bando di selezione.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial