Il governo statunitense chiede proroga per il regolamento EUDR

Le criticità sull’entrata in regime attuativo del regolamento EUDR hanno destato perplessità al governo statunitense che, dato lo stato organizzativo attuale, si dichiara incapace di poter rispettare a pieno le norme previste e in attivo dal 30 dicembre 2024.
“Siamo profondamente preoccupati per le incertezze rimanenti e il poco tempo a disposizione per affrontare le sfide dei produttori degli Stati Uniti per rispondere adeguatamente al regolamento” sanciscono le autorità US in una lettera firmata dai segretari dell’agricoltura e del commercio e dal rappresentante del commercio statunitense, indirizzata al vicepresidente della Commissione Europea Maros Sefcovic.
Le autorità statunitensi, insieme a numerosi stakeholder, hanno identificato quattro criticità principali che necessitano prioritariamente di una soluzione:
- Assenza della versione finale sistema informativo EUDR dove gli operatori devono caricare la documentazione obbligatoria di dovuta diligenza;
- Assenza di linee-guida preliminari sull’operatività del sistema informativo EUDR, che diverrà attivo soltanto a novembre – appena un mese prima dell’efficacia del Regolamento;
- Assenza per molti Stati membri UE dell’autorità di controllo per il rispetto del Regolamento;
- l’UE intende classificare provvisoriamente tutte le nazioni come “a rischio standard”, indipendentemente dalle effettive realtà forestali di ogni paese.
CONTENUTO PROMOZIONALE
Viene chiesto così alla Commissione Europea di prorogare l’attuazione del regolamento fino a che tali problematiche non saranno affrontate nel merito.
Dalla CE viene rimarcato che la situazione è costantemente in evoluzione ed è in corso un duro lavoro per garantire che tutte le condizioni siano soddisfatte per una corretta applicazione della legge.
Ulteriori aggiornamenti e approfondimenti possono essere visualizzati nella sezione dedicata di AIEL e sulla pagina dell’American Forest & Paper Association.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col