Dagli algoritmi al bosco: un video

di Luigi Torreggiani
Algoritmo è una parola che è entrata nel linguaggio comune negli ultimi anni. La si usa riferendosi alle “architetture matematico-informatiche” che stanno dietro a strumenti ormai di uso quotidiano, come Google o Facebook. Tutti ormai sappiamo che dietro a un applicativo apparentemente semplice c’è in realtà un mondo complesso di fatto di formule, dati e tanta ricerca scientifica.
Non si tratta solo di Google e Facebook, ovviamente. Queste formule complicatissime sono alla base di innumerevoli innovazioni che nella maggior parte dei casi hanno migliorato le nostre vite. Anche in campo forestale la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni: attraverso algoritmi e modellizzazioni sono stati tradotti i segnali raccolti da satelliti e droni muniti di particolari sensori in informazioni utili alla gestione sostenibile delle foreste.
Il Gruppo Operativo SURF, finanziato dal PSR della Regione Toscana, si è posto l’obiettivo di tradurre la grande mole di dati telerilevati relativi ai boschi toscani rendendoli utilizzabili e fruibili attraverso un semplice applicativo che sarà presto disponibile online, rivolto a tecnici e gestori forestali.
Un cosiddetto “Sistema di Supporto Decisionale” di facile utilizzo, applicabile nella pianificazione forestale e nella progettazione degli interventi selvicolturali, che potrà permettere di diminuire i costi della pianificazione e aumentare i boschi correttamente gestiti, incrementando così la produzione di materia prima locale e rinnovabile, diminuendo le superfici in abbandono e riducendo anche incendi e dissesti. Un approccio che potrà anche dare vita a una nuova forma di governance delle foreste toscane, dove la pianificazione di area vasta potrà essere direttamente integrata a quella di scala aziendale.
Tutto questo e tanto altro ancora è raccontato dal prof. Gherardo Chirici e da Francesca Giannetti dell’Università di Firenze in un video realizzato per conto del GO SURF da Compagnia delle Foreste. Sono 6 minuti interessanti, che aprono tante prospettive per il futuro: vi consigliamo di guardarlo e condividerlo!
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.