Fuoco prescritto per una gestione “al cubo”!

In Pratomagno (Toscana), l’abbandono della gestione degli ericeti per la tradizionale produzione di scope, è la principale causa della scomparsa dell’habitat 4030 (lande secche europee), importante per diverse specie di avifauna tutelate dalle direttive europee. Per ripristinare questo habitat il progetto Life Granatha ha messo a punto una buona pratica che utilizza il fuoco prescritto, perseguendo un triplice obiettivo:
- la conservazione dell’habitat 4030 attraverso il ringiovanimento degli ericeti;
- la riduzione del rischio incendi attraverso l’interruzione verticale e orizzontale del combustibile;
- l’addestramento del personale AIB all’uso consapevole del fuoco.
Anche questa Buona Pratica è descritta in dettaglio nel Database LIFE GoProFor che raccoglie oltre 200 casi virtuosi proventi da più di 100 progetti LIFE dislocati in 19 diversi Paesi Europei.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.