fbpx

Video

La rinascita di Monte Pellegrino raccontata dagli studenti forestali: un progetto di comunicazione targato UNIPA

Nell'ambito di un progetto di Service Learning dell'Università degli Studi di Palermo, intitolato: "Comunicazione forestale ai tempi dei social e della crisi climatica. Una sfida difficile, una necessità, un’opportunità", verranno organizzati tre importanti eventi pubblici dedicati all'importanza della Gestione Forestale Sostenibile. 

La prima delle tre giornate si terrà venerdì 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste.

Durante le tre giornate divulgative, che si terranno a Monte Pellegrino, nei pressi della città, i protagonisti saranno le studentesse e gli studenti forestali, impegnati nel divulgare l'importanza della Gestione Forestale Sostenibile a diverse classi delle scuole superiori e ai cittadini interessati

 

L'incendio e le opere di ripristino

La Riserva di Monte Pellegrino nel 2016 è stata colpita da un devastante incendio, che ha percorso 466 ettari impattando su quasi il 60% della superficie e interessando rimboschimenti di eucalipti, di conifere e la vegetazione di macchia mediterranea. A seguito dell’incendio, il Comune di Palermo e il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali di UNIPA hanno sottoscritto una convenzione per redigere un Piano di Gestione Forestale con diversi obiettivi:

  • ripristinare la copertura forestale attraverso interventi di rinfoltimento e/o rimboschimento con specie arboree e arbustive autoctone;
  • favorire i processi di rinaturalizzazione attraverso interventi selvicolturali;
  • contrastare la diffusione delle specie vegetali aliene invasive;
  • ripristinare e mettere in sicurezza la viabilità e i sentieri.

Sono state messe a dimora circa 135.000 piante (70% arbusti e 30% specie arboree) e sono stati realizzati interventi selvicolturali innovativi su 180 ettari, anche con finalità di prevenzione antincendio. 

 

Le tre giornate divulgative

Tutto questo sarà raccontato da studentesse e studenti durante un'escursione a tappe nei boschi della Riserva. Le giornate divulgative si terranno dalle ore 9.00 alle 13.00 nei giorni:

  • venerdì 21 marzo;
  • sabato 12 aprile;
  • domenica 18 maggio.

A conclusione della passeggiate, si terranno altri momenti di condivisione grazie alla partecipazione del Centro Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza della LIPU, del Centro Anticrimine Natura dei Carabinieri Forestali di Palermo e del Corpo Forestale della Regione Siciliana.

L'evento è organizzato grazie alla collaborazione dei Rangers d'Italia e dell'Ente gestore della Riserva Naturale Monte Pellegrino. 

 

Il video

Per presentare l'evento, in collaborazione con Compagnia delle Foreste è stato realizzato un breve video:

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet