AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea

Il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo (AEMED 2025) si svolgerà ad Agrigento in Sicilia. L'evento, organizzato dal Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, ha l'obiettivo di promuovere pratiche agroecologiche sostenibili nel contesto mediterraneo, affrontando le sfide legate al cambiamento climatico, alla sovranità alimentare e alla resilienza dei sistemi agricoli. Parallelamente all’evento si terrà anche il 2° Forum italiano di agroforestazione di AIFA, l’Associazione Italiana AgroForestazione.
Sono aperte le registrazioni e la call for papers, appuntamento dal 9 al 12 giugno ad Agrigento.
Durante il congresso si alterneranno sessioni plenarie con esperti di fama internazionale, workshop tecnici e tavole rotonde su temi chiave come la gestione sostenibile delle risorse naturali, la biodiversità agricola e le politiche di transizione ecologica.
Uno degli aspetti centrali dell'evento sarà la partecipazione attiva degli agricoltori locali, che condivideranno esperienze e buone pratiche, promuovendo un dialogo tra ricerca scientifica e conoscenze tradizionali.
Sono previste anche visite guidate presso aziende agroecologiche del territorio per osservare direttamente modelli virtuosi di produzione sostenibile. Al termine dell’evento, verrà redatto un documento strategico con linee guida per la ricerca, la pratica agricola e le politiche pubbliche a supporto dell'agroecologia mediterranea.
Maggiori dettagli sul sito AEMED 2025.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial