EFI Biocities 2024 Winter School, “From Cities to Forests and Back”

L'EFI Biocities 2024 Winter School, intitolata “From Cities to Forests and Back” mira a esaminare e approfondire il complesso legame tra città e foreste, in un contesto di crescente attenzione verso lo sviluppo sostenibile e le soluzioni basate sulla natura. L'evento è organizzato dalla EFI Biocities Facility in collaborazione con il progetto Parco Italia e offre un’opportunità unica per giovani ricercatori, studenti post-laurea e professionisti interessati a sviluppare competenze nel campo della sostenibilità ambientale e della pianificazione territoriale integrata.
L’edizione di quest’anno si terrà dal 1° all'8 dicembre 2024 presso il Centro Operativo di Capaccio, nella provincia di Forlì-Cesena.
Obiettivi e temi
L’obiettivo principale della Winter School è esplorare come le foreste e gli spazi verdi possono diventare elementi integranti nelle città del futuro. Il programma include quattro aree tematiche di discussione e approfondimento:
- Foreste urbane e gestione delle risorse idriche: il ruolo delle foreste urbane nel migliorare la qualità dell’acqua, ridurre il rischio di inondazioni e prevenire l'inquinamento delle risorse idriche.
- Degrado del suolo: strategie per combattere il degrado del suolo nelle aree urbane e periurbane attraverso l'integrazione di foreste e aree verdi nei piani di sviluppo delle città.
- Pianificazione territoriale sostenibile: come rendere le città più resilienti e sostenibili, integrando foreste e spazi verdi nella loro pianificazione.
- Progetto Parco Italia: un esempio concreto di come le foreste possono essere integrate nella pianificazione urbana a livello nazionale, come soluzione innovativa per affrontare le sfide ambientali contemporanee.
Attività previste
Il programma della Winter School prevede un mix di lezioni frontali, workshop, laboratori e visite sul campo, dove i partecipanti avranno modo di confrontarsi con esperti internazionali del settore. Le attività pratiche includono la progettazione di interventi concreti, come lo studio di casi reali di riforestazione urbana e progetti di gestione sostenibile del territorio. Durante la settimana, i partecipanti lavoreranno in gruppi interdisciplinari, sviluppando nuove idee e approcci per affrontare le sfide ambientali attraverso le soluzioni basate sulla natura.
Partecipazione e borse di studio
L'EFI Biocities 2024 Winter School è rivolta a giovani professionisti, studenti di dottorato e post-laurea provenienti da vari ambiti, come le scienze forestali, l'architettura, la pianificazione urbana e l’ambiente. Sono disponibili 20 borse di studio, che coprono parte delle spese di viaggio e alloggio, con importi che variano da 250 a 750 euro in base al paese di origine del partecipante. La partecipazione alla scuola è gratuita, grazie al contributo delle organizzazioni partner che sostengono l'iniziativa.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è fissata per il 18 ottobre 2024. Gli interessati devono compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale di EFI Biocities e allegare un breve curriculum vitae, una lettera motivazionale e un piano di ricerca o di studio relativo ai temi trattati. I candidati verranno selezionati sulla base del merito accademico e dell'interesse dimostrato nei confronti delle tematiche affrontate dalla Winter School.
Per maggiori informazioni sul programma e per iscriversi alla EFI Biocities 2024 Winter School, visita il sito ufficiale di EFI Biocities o consulta la pagina dedicata sul sito di AlberItalia.