Finanziamenti per l’associazionismo fondiario e la gestione – Webinar sulle opportunità per la regione Piemonte

Nell’ambito del progetto Life ClimatePositive e della RetePAC, il CREA Politiche e Bioeconomia, in collaborazione con la Regione Piemonte e Etifor | Valuing Nature, organizzano un webinar rivolto a proprietari forestali e agricoli, sia pubblici che privati. L'obiettivo è presentare le opportunità di finanziamento per realizzare interventi di gestione mirati alla generazione di servizi ecosistemici e alla creazione di nuove forme associative nel settore forestale.
Il bando a cui si fa riferimento è quello per “Associazionismo fondiario e gestione forestale sostenibile della Regione Piemonte finanziato dal Fondo per le foreste italiane” Legge di bilancio n. 145/2018.
L’appuntamento è per venerdì 7 marzo 2025 dalle ore 10 alle 12, in diretta live con spazio domande. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link, le iscrizioni chiuderanno il 6 marzo alle ore 12.
Perché partecipare?
- Scopri come rendere economicamente sostenibili i tuoi interventi forestali – Il progetto Life ClimatePositive mira proprio a risolvere le sfide legate alla frammentazione delle proprietà e alla mancanza di finanziamenti. Durante il webinar imparerai come le aggregazioni forestali e i nuovi modelli di business possono aiutarti a ottenere un supporto economico per iniziative di tutela e ripristino delle foreste, che valorizzino servizi ecosistemici fondamentali.
- Opportunità di accesso a finanziamenti privati – Molto spesso i fondi pubblici non sono sufficienti a finanziare progetti di gestione forestale sostenibile. Esplora con noi le alternative di finanziamento privato, per progetti di gestione forestale che portano vantaggi diretti e duraturi.
- Modelli innovativi per la pianificazione e la valorizzazione del patrimonio forestale – Con il supporto della Rete Rurale Nazionale, il webinar ti offre l’opportunità di conoscere forme di aggregazione e pianificazione innovative, pensate per migliorare e valorizzare la gestione delle foreste italiane.
A seguito dell’evento sarà rilasciato un attestato con cui richiedere i crediti formativi all’ordine dei dottori agronomi e forestali.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col