FSC Italia a Terra Madre 2024: la riflessione sul presente e futuro delle foreste

Anche quest’anno FSC è Area Partner di Terra Madre Salone del Gusto, un evento di Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte che si terrà al Parco Dora, Torino, da giovedì 26 a lunedì 30 settembre. FSC sostiene l’Area incontri dello spazio “Noi custodiamo natura” e organizza alcuni degli appuntamenti in programma: “Cosa c’è nella dispensa del bosco”, “Comunicare l’ambiente, comunicare le foreste” e “Anche l’abito fa la sostenibilità. Vestire sostenibile”. FSC inoltre sponsorizza lo spettacolo “Di qui alla luna” di e con Andrea Pennacchi, Matteo Righetto e Giorgio Gobbo.
Cosa c’è nella dispensa del bosco - 28 settembre, ore 14:30, Spazio Noi custodiamo natura
Tra gli eventi in programma, FSC Italia presenta La Bottega della Foresta, un’avventura editoriale in collaborazione con Altreconomia alla scoperta dei tesori nascosti nel bosco, tra funghi e tartufi, castagne (il “pane dei poveri”), noci, erbe selvatiche, frutti di bosco, bacche, resine e cortecce.
Il libro, uscito a luglio 2015, mostra come il bosco offra eccellenze gastronomiche e non uniche: come miele di bosco, confetture, sciroppi, estratti, succhi, tisane, gelatine, salse, distillati, liquori oppure oli essenziali, unguenti, infusi e tinture. A queste schede conoscitive si aggiungono itinerari, eventi, ricette, ecomusei, e indirizzi di coltivatori, artigiani e comunità che vivono e lavorano seguendo i ritmi del bosco.
Comunicare l’ambiente, comunicare le foreste - 29 settembre, ore 11:00, Spazio Noi custodiamo natura
Un incontro dedicato al ruolo fondamentale di una corretta comunicazione per promuovere la centralità delle foreste nella nostra vita quotidiana. In particolare, l’appuntamento mette insieme diversi punti di vista su temi come l’ecologia, le comunità, le aree interne, le economie, i saperi, costruendo una visione di insieme che evidenzi l’importanza di parlare e trasferire le conoscenze sulla gestione attiva delle foreste, per noi e per le generazioni attuali e future.
Anche l’abito fa la sostenibilità. Vestire sostenibile - Spazio Slow Food, 29 settembre - Ore 15:00
L’avvento della Fast Fashion e l’influenza associata alla produzione su larga scala dei capi di abbigliamento stanno causando danni devastanti su ecosistemi, biodiversità e persone. Il modo in cui acquistiamo, consumiamo e buttiamo i nostri vestiti ha assunto un ritmo incontrollabile, portando alla luce tutti i problemi associati alla filiera tessile, dall’approvvigionamento delle risorse alla mancanza di tutela dei diritti fondamentali e l’impiego di manodopera.
Sicuramente questi problemi non si potranno risolvere da un giorno all’altro, ma possiamo iniziare col presentare progetti virtuosi che, tramite cure e attenzione, portano alla luce tutto ciò che manca alla filiera tessile. L’evento Vestire sostenibile rappresenta un viaggio verso una moda etica e rispettosa delle risorse.
L’edizione italiana di questo titolo, pubblicato da Slow Food Editore grazie al contributo di FSC Italia, ci guida nel mondo della moda sostenibile, promuovendo pratiche di produzione che rispettino l’ambiente e i diritti umani lungo la filiera. Una lettura che ispira un approccio più consapevole e solidale alla moda, aprendo la strada a un settore responsabile e innovativo.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col