Il rimboschimento e l’arboricoltura da legno sono elementi fondamentali per l’assetto del territorio rurale, in particolare nelle aree interne e montane. La gestione di queste superfici di origine artificiale, che in Calabria occupano una superficie notevole, ha spinto il CREA Foreste e Legno ad organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio con tecniche di precisione, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione di tali soprassuoli forestali.
L’appuntamento è per l’8 luglio 2025 presso la Sala Candiano del CREA Foreste e Legno in Via Settimio Severo 85 - Rende (CS).
L’accesso all’evento è gratuito, previa obbligatoria conferma della partecipazione entro il 29.06.2025, inviando una e-mail alla Segreteria (Lorenzo Di Marco - ) indicando nominativo e afferenza.
Agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali partecipanti all’evento verranno rilasciati CFP secondo quanto previsto dal Regolamento CONAF.
Il Convegno è valido anche ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di 40 ore/annue di formazione previsto
dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 16/01/2025. Il riconoscimento delle ore di formazione è subordinato al superamento di un test di verifica finale, che sarà disponibile dal 09.07.2025 al 31.07.2025: il link per accedere al test sarà fornito ai partecipanti al Convegno interessati in merito e l’attestato di formazione, in caso di esito positivo del test, sarà poi trasmesso via e-mail.
Evento organizzato nell’ambito della Rete Rurale PAC 2025-2029, Scheda CR.04 “Sostenibilità ambientale, processi produttivi e benessere animale (CR.04.11)”.
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
AIFER nasce per rispondere alla crescente importanza del ruolo degli istruttori forestali come riferimento per gli operatori e per gli uffici forestali regionali.
Recentemente siamo stati invitati alla sede di KRPAN, dove abbiamo potuto osservare la nuova generazione di verricelli e le linee di produzione.
Nell'era dei social, il Gruppo "Boschi Cedui" SISEF fa una scelta contro corrente: niente slogan, ma rigore e rispetto per la complessità della scienza.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.