La Carta Forestale Italiana, istruzioni per l’uso nel seminario organizzato dal Cluster Nazionale Italia Foresta Legno

Il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno organizza il seminario “La Carta Forestale Italiana: Istruzioni per l’uso”, incontro dedicato a illustrare le funzionalità e l’importanza della Carta del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, quale documento fondamentale per conoscere al meglio il patrimonio forestale del paese.
L’incontro, organizzato in collaborazione con CREA Ricerca e CONAF – Consiglio dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali vedrà la presenza di Alessandra Stefani, Presidente di Italia Foresta Legno, Emilio Gatto, Direttore della Direzione Economia Montana e Foreste del MASAF, Daniele Gambetti del Conaf e Raoul Romano del CREA.
L’appuntamento è online martedì 4 febbraio alle 14.30.
Per ricevere il link con il collegamento al seminario scrivere una mail all’indirizzo
L'evento dà diritto al riconoscimento di CFP per gli Iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial