Tecnologie e innovazione: un webinar sulle strategie per rendere più efficiente la gestione forestale

La trasformazione digitale sta cambiando anche il mondo forestale. Per questo motivo il CREA e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, organizzano il webinar “Digitalizzazione nel settore forestale” per parlare di tecnologie e innovazione che possono rendere più efficiente anche la gestione forestale. Attraverso esempi pratici e casi d’uso concreti, l’evento offrirà una panoramica sulle soluzioni innovative a supporto della gestione del bosco, coinvolgendo i partecipanti in un confronto diretto sui fabbisogni attuali e futuri del settore.
Perché partecipare?
Il webinar gratuito “Digitalizzazione nel settore forestale” è un’occasione unica per esplorare da vicino le tecnologie geomatiche, ICT e di intelligenza artificiale già oggi applicate nella pianificazione, certificazione e tracciabilità forestale.
Il workshop prevede anche momenti interattivi per raccogliere opinioni e bisogni del settore, utili a definire le priorità future di ricerca, supporto tecnico e formazione. Partecipando quindi è possibile contribuire in prima persona al futuro del settore forestale.
A chi si rivolge il webinar?
L’invito è rivolto a proprietari forestali, imprese, tecnici, funzionari pubblici e trasformatori del legno interessati a comprendere:
- lo stato dell’arte delle tecnologie di precisione applicate alla filiera forestale;
- le opportunità di digitalizzazione per migliorare efficienza, trasparenza e sostenibilità;
- le esigenze di formazione per affrontare con competenza questa evoluzione digitale.
Dove e quando si terrà?
Il webinar si terrà on-line mercoledì 11 Giugno nella piattaforma Google Meet. Sarà possibile seguirlo in due orari, dalle 16:00 alle 17:00, oppure dalle 18:30 alle 19:30.
Come partecipare
Se non hai fatto in tempo ad iscriverti o non hai ricevuto l'email, per collegarti al webinar clicca uno dei seguenti bottoni in base all'orario a cui vuoi partecipare:
Se vuoi saperne di più sulle tematiche che verranno trattate, clicca il bottone qui sotto per scoprire il programma.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial