fbpx

Corsi & Convegni

Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento

In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una sfida significativa. C'è una forte domanda di piante per la riforestazione e il ripristino ambientale, ma al contempo la capacità produttiva dei vivai è limitata.

Per affrontare questa esigenza è nato FOR.TREE NURSERY, un progetto finanziato dall'NBFC e realizzato dal CNR-ISAFOM con la collaborazione di  Fondazione AlberItalia ETS. L'obiettivo principale del progetto è il rilancio e la valorizzazione della filiera vivaistica forestale italiana.

Un aspetto cruciale di questo rilancio è l'aggiornamento e la formazione degli operatori del settore. Creare percorsi formativi specifici per il vivaismo forestale è essenziale per fornire ai tecnici e agli operatori le conoscenze e le competenze necessarie per produrre piante di qualità. Queste piante devono essere resilienti e adatte al ripristino degli ecosistemi, così da poter contribuire in modo significativo alla tutela della biodiversità e alla lotta contro il cambiamento climatico.

Nell’ambito del più ampio progetto FOR.TREE NURSERY nascono così due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento dedicati alla vivaistica forestale.

 

A chi si rivolgono i corsi

I corsi sono pensati per tecnici e operatori che già operano nel settore vivaistico o per chi ancora non lavora nel vivaismo e desidera entrarvi con una preparazione solida e all'avanguardia.

 

Di cosa si parlerà

I corsi sono incentrati su buone pratiche inerenti al vivaismo forestale. I macro-argomenti che verranno trattati sono i seguenti:

  • Caratterizzazione, gestione e selezione del materiale di base
  • Strategia Forestale Nazionale
  • Innovazione e sicurezza
  • Tecnologie di sviluppo di filiera e intelligenza artificiale
  • Sistemi di tracciabilità

 

Didattica, periodo e sede

La didattica sarà svolta in modalità ibrida (on-line e in presenza) per una durata complessiva di 120 ore per ogni corso.

  • TEORIA (in comune tra i due corsi): 84 ore da remoto – inizio delle lezioni: 7 Luglio 2025
  • PRATICA: 36 ore in presenza
    • Corso n.1 - vivaio Campolongu, Sardegna - inizio 15 Settembre 2025
    • Corso n.2 - vivaio Mammarella, Abruzzo – inizio 22 Settembre 2025

 

Numero partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone per ogni corso. 

 

Come e quando candidarsi

Le candidature potranno essere inoltrate, tramite sottoscrizione del form di iscrizione, dalle ore 7:00 del 19 Giugno 2025 alle ore 24:00 del 30 Giugno 2025.

Nel form i candidati dovranno specificare la preferenza della sede per lo svolgimento della parte pratica.

 

Link utili

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet