In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una sfida significativa. C'è una forte domanda di piante per la riforestazione e il ripristino ambientale, ma al contempo la capacità produttiva dei vivai è limitata.
Per affrontare questa esigenza è nato FOR.TREE NURSERY, un progetto finanziato dall'NBFC e realizzato dal CNR-ISAFOM con la collaborazione di Fondazione AlberItalia ETS. L'obiettivo principale del progetto è il rilancio e la valorizzazione della filiera vivaistica forestale italiana.
Un aspetto cruciale di questo rilancio è l'aggiornamento e la formazione degli operatori del settore. Creare percorsi formativi specifici per il vivaismo forestale è essenziale per fornire ai tecnici e agli operatori le conoscenze e le competenze necessarie per produrre piante di qualità. Queste piante devono essere resilienti e adatte al ripristino degli ecosistemi, così da poter contribuire in modo significativo alla tutela della biodiversità e alla lotta contro il cambiamento climatico.
Nell’ambito del più ampio progetto FOR.TREE NURSERY nascono così due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento dedicati alla vivaistica forestale.
I corsi sono pensati per tecnici e operatori che già operano nel settore vivaistico o per chi ancora non lavora nel vivaismo e desidera entrarvi con una preparazione solida e all'avanguardia.
I corsi sono incentrati su buone pratiche inerenti al vivaismo forestale. I macro-argomenti che verranno trattati sono i seguenti:
La didattica sarà svolta in modalità ibrida (on-line e in presenza) per una durata complessiva di 120 ore per ogni corso.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone per ogni corso.
Le candidature potranno essere inoltrate, tramite sottoscrizione del form di iscrizione, dalle ore 7:00 del 19 Giugno 2025 alle ore 24:00 del 30 Giugno 2025.
Nel form i candidati dovranno specificare la preferenza della sede per lo svolgimento della parte pratica.
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
AIFER nasce per rispondere alla crescente importanza del ruolo degli istruttori forestali come riferimento per gli operatori e per gli uffici forestali regionali.
Recentemente siamo stati invitati alla sede di KRPAN, dove abbiamo potuto osservare la nuova generazione di verricelli e le linee di produzione.
Nell'era dei social, il Gruppo "Boschi Cedui" SISEF fa una scelta contro corrente: niente slogan, ma rigore e rispetto per la complessità della scienza.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.