Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche

APE-FVG, l'Agenzia Per l'Enegia del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Compagnia delle Foreste e nell'ambito delle attività di training previste dal progetto Life ConnectHeat, organizza due webinar su un tema decisamente innovativo e interessante per il settore forestale: le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche.
Se il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) elettriche è noto e già molto dibattuto da diversi anni nel nostro Paese, le CER termiche sono un'opportunità relativamente nuova nel panorama nazionale. Nelle aree montane le CER termiche possono essere strettamente legate alla filiera bosco-legno-energia e perciò direttamente connesse allo sviluppo di forme innovative di associazionismo forestale, gestione forestale sostenibile e sviluppo di piccole e medie reti di teleriscaldamento.
I due webinar gratuiti, intitolati: "Comunità energetiche termiche: il teleriscaldamento come approccio di comunità per la filiera bosco-legno-energia", si terranno martedì 25 marzo e mercoledì 26 marzo 2025 dalle 16.00 alle 18.00 e saranno dedicati rispettivamente ai gestori forestali (tecnici e imprese) e agli amministratori locali.
È necessario iscriversi per poter partecipare (qui il link al form d'iscrizione).
Programma
Il primo webinar (25 marzo), rivolto in particolare a tecnici forestali e imprese boschive, prevede i seguenti interventi:
- Saluti di benvenuto - Matteo Mazzolini (APE FVG)
- Introduzione - Luigi Torreggiani (Compagnia delle Foreste)
- Cos’è una CER termica e quali opportunità offre - a cura di Ambiente Italia
- Associazionismo forestale per un approccio di comunità - Nicola Andrighetto (Etifor, LIFE ClimatePositive)
- Il teleriscaldamento a biomassa certificato QM a vantaggio delle comunità - Matteo De Piccoli (APE FVG)
- LIFE CONNECTHEAT: mappa delle best practice a livello italiano e internazionale - a cura di Ambiente Italia
- Dibattito e conclusioni
Saranno riconosciuti i crediti formativi professionali (CFP) ai Dottori Agronomi e Forestali.
Il secondo webinar (26 marzo), rivolto in particolare agli amministratori pubblici, prevede i seguenti interventi:
- Saluti di benvenuto - Matteo Mazzolini (APE FVG)
- Introduzione e dialogo con Marco Bussone (Presidente UNCEM) - Luigi Torreggiani (Compagnia delle Foreste)
- Cos’è una CER termica e quali opportunità offre - Ambiente Italia
- Esempi di filiere virtuose in area alpina - Vanessa Gallo (Fiper)
- L'importanza della certificazione di qualità per legna, cippato e pellet - Giuseppe Marabello (AIEL)
- Strategie locali per lo sviluppo e la diffusione delle CER termiche - a cura di Ambiente Italia e APE FVG
Il progetto
Il progetto Life ConnectHeat (Community engagement for clean heat) ha l'obiettivo di migliorare e rafforzare le capacità dei governi locali di attivare in tutta Europa iniziative di comunità innovative nel campo dell’energia, attraverso processi locali partecipativi e cooperativi che portino a un aumento della quota di energia da fonti rinnovabili e a una maggiore efficienza energetica del riscaldamento e del raffrescamento. Coinvolge 7 aree target situate in diversi Paesi: Belgio, BL, Spagna, Croazia, Italia, Germania e Portogallo.