Workshop sull’Agroforestazione in Italia

Rete Rurale Nazionale organizza un workshop per fare il punto sull’Agroforestazione in Italia, grazie al coinvolgimento e al confronto tra istituzioni, funzionari pubblici, ricercatori e imprenditori agricoli. Nel Piano Strategico nazionale PAC (PSP) 2023-2027 i sistemi agroforestali sono inseriti sia come intervento di investimento che come impegno ambientale, ma solo poche Regioni hanno aperto bandi su questa tematica che offre opportunità per diversificare il reddito agli agricoltori e importanti vantaggi ambientali.
Appuntamento mercoledì 18 dicembre 2024 ore 10:15 presso la Biblioteca Nigro, nella sede CREA di Via della Navicella 2/4 a Roma.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per motivi organizzativi è obbligatoria l’iscrizione compilando on line il form dedicato.
L’evento sarà inoltre trasmesso on line sul canale YouTube della Rete Rurale Nazionale.
Segreteria scientifica e organizzativa
Pier Mario Chiarabaglio (CREA Foreste e Legno), Rosa Rivieccio (CREA Politiche e Bioeconomia), Alberto Mantino (AIAF)
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial