Le foreste al centro della tesi. PEFC Italia premia gli elaborati migliori

PEFC Italia ha annunciato l’apertura di un bando volto a premiare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla gestione sostenibile delle foreste e alla lotta contro il cambiamento climatico. L’iniziativa mira a coinvolgere giovani laureati, stimolando l'interesse per la pianificazione forestale, la certificazione e il ruolo fondamentale delle foreste nell’ecosistema e nella biodiversità. Le candidature sono aperte fino al 30 agosto 2025. Il concorso è aperto a tesi di laurea triennale, magistrale e dottorato discusse tra il 2019 e il 2025.
I partecipanti dovranno presentare tesi che trattano argomenti legati a foreste, legno, servizi ecosistemici e cambiamenti climatici. Le tesi vincitrici, selezionate da una giuria di esperti, riceveranno un premio di 500 € ciascuna, insieme alla possibilità di presentare il proprio lavoro in eventi di settore e su canali dedicati. L’iniziativa rappresenta un'importante opportunità per i giovani studiosi di promuovere idee innovative e soluzioni concrete per la gestione forestale sostenibile.
Tra i criteri utilizzati per la valutazione saranno considerati come indicatori positivi l’interesse per il territorio e le aree rurali e forestali del Paese, il ruolo e l’importanza data alla certificazione PEFC, il collegamento con il Testo Unico Forestale e con la Strategia Forestale Nazionale, l’interesse, l’interazione e l’approfondimento rispetto alle tematiche trattate da PEFC all’interno della sua attività associativa, il coinvolgimento nella tesi di PEFC Italia, di aree forestali certificate e/o di imprese che hanno ottenuto la certificazione.
PEFC Italia, organizzazione promotrice del concorso, è parte di un network internazionale che promuove la certificazione forestale per garantire una gestione responsabile delle risorse forestali e la tracciabilità dei prodotti derivati. L'obiettivo è sensibilizzare il pubblico e le nuove generazioni sull’importanza delle foreste, non solo come risorsa economica ma anche come componente essenziale nella lotta contro la crisi climatica.
Tutti i dettagli per partecipare sono disponibili sul sito di PEFC Italia.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.