Per dare forza alla Strategia Forestale serve animazione territoriale: da Oltreterra la proposta di una nuova professionalità
![animazione forestale territoriale](/images/2024/11/18/animatore_for_large.jpg)
Ascolta l'articolo
di Luigi Torreggiani
Oltreterra è l’evento annuale promosso da Slow Food Italia, Legambiente, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Romagna Acque e Fondazione Alberitalia che ha da sempre l’obiettivo di promuovere azioni economiche sostenibili e replicabili per la montagna italiana.
Un momento di confronto, quello tenutosi a Santa Sofia (FC) dal 13 al 15 novembre, arrivato all’undicesima edizione, in cui come sempre sono stati coinvolti esperti ed esperte di vari settori insieme ad enti, associazioni e portatori di interesse. Il “pensatoio” di Oltreterra, che ogni anno elabora proposte concrete attraverso il lavoro di sei tavoli di discussione, è stato anche quest’anno proficuo e ricco di spunti su vari fronti. Un tavolo, in particolare, è stato dedicato al ruolo delle filiere del legno locale e, proprio da questo gruppo di lavoro, è uscita una proposta interessante che riteniamo importante sottolineare e promuovere.
La necessità di animazione forestale territoriale
“Manca qualcosa, manca ancora qualcosa…”, ripeteva incessantemente Gabriele Locatelli, mente e animatore di Oltreterra, mentre i partecipanti bevevano il caffè prima dell’inizio del terzo e ultimo giorno di lavoro. “Abbiamo un sacco di idee interessanti e innovative, ma manca qualcosa di concreto per metterle a terra in modo diffuso sui territori”, ribadiva di persona in persona, cercando conferme e soprattutto risposte.
Il primo a replicare è stato Raoul Romano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia nonché coordinatore del tavolo di lavoro: “La nuova età del legno”. Proprio durante i lavori di questo tavolo è infatti emersa una necessità condivisa: quella di dotare i territori rurali e montani di una nuova professionalità, in grado di svolgere il ruolo di “animazione forestale territoriale”. Un ruolo svolto da soggetti che, come ha spiegato Romano, dovrebbero essere in grado di: “Vedere e capire la complessità dei singoli territori, i problemi specifici e le opportunità, le esigenze della collettività e le necessità delle comunità, per poi immaginare, condividere e realizzare percorsi progettuali su misura, capaci di accompagnare gli attori dello sviluppo locale verso gli obiettivi della Strategia Forestale Nazionale in un orizzonte di medio-lungo periodo”. “Non si tratta di creare una nuova professione”, ha sottolineato Romano, “ma di immaginare una diversa prospettiva, dotando figure già esistenti e attive sui territori, penso in particolare ai professionisti agronomi e forestali, di una professionalità aggiuntiva, con un ruolo di facilitazione e coordinamento”.
A elaborare da subito la proposta sono stati Enrico Gallo e Alessandra Stefani, rispettivamente Dirigente del Settore Foreste della Regione Piemonte e Presidente del Cluster Italia Foresta Legno. “Ogni anno da Oltreterra, ma anche da altri luoghi e momenti di discussione analoghi, escono racconti di buone pratiche e iniziative eccellenti, nate dal basso nei territori, che hanno saputo mobilitare le comunità. Tuttavia il successo di tali iniziative è spesso legato a singole figure riconosciute, a occasioni nate da incontri fortunati, e le esperienze puntuali non sono sufficientemente comunicate all’esterno. Così è difficile replicarle in altri contesti, farle diventare un patrimonio diffuso e condiviso”.
Nonostante questo, secondo Gallo e Stefani, oggi siamo di fronte a opportunità uniche, che potrebbero essere colte per dare gambe all’idea elaborata dal tavolo di lavoro coordinato da Raoul Romano. Nelle Regioni infatti sta iniziando a diffondersi la pianificazione forestale territoriale attraverso i PFIT (i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale introdotti dal TUFF nel 2018) e si registrano le prime sottoscrizioni degli Accordi di foresta (strumenti anch’essi nati da idee elaborate nelle precedenti edizioni di Oltreterra), insieme ad altre iniziative di associazionismo e cooperazione (ASFO, Consorzi, cooperative). La figura dell’animatore forestale territoriale sembrerebbe perfetta proprio per seguire lo sviluppo dei PFIT e per governare gli Accordi. Ed è in questi ambiti, anche attraverso i fondi previsti dalla Strategia Forestale Nazionale, che potrebbero trovarsi le risorse per remunerare i professionisti incaricati di questo ruolo strategico.
Un problema di competenze
“Ma anche trovassimo le risorse, i nostri neolaureati e i professionisti già presenti sui territori avrebbero le competenze necessarie per svolgere al meglio questo ruolo?” ha chiesto qualcuno, mentre i presenti erano invitati a prendere posto per la sessione plenaria conclusiva di Oltreterra.
“No, o almeno non ancora del tutto”, è stata la risposta all’unisono di molti, anche se esistono già ottimi esempi di uomini e donne appassionati e competenti che nel tempo si sono caricati sulle proprie spalle le aspettative di intere comunità, coordinando esigenze, necessità e prospettive all'interno di progettualità forestali innovative.
Da qui una nuova elaborazione di pensieri che, qualche ora più tardi, a margine del “Tavolo del fare” - il momento di discussione con cui si conclude l’evento - ha assunto concretezza, individuando nella formazione il primo passo necessario. È stato infatti proposto ufficialmente di: “Costruire un percorso formazione per animatori forestali territoriali che permettano l’innesco di processi di partecipazione delle comunità e collegamento tra i soggetti della filiera per l’attivazione dei processi di pianificazione e di costruzione delle reti”. L’idea è stata da subito sostenuta da Marco Marchetti, Presidente della Fondazione Alberitalia e docente all’Università La Sapienza di Roma, attraverso una proposta operativa: “Organizzare un Summer Camp di Oltreterra per formare animatori forestali territoriali, coinvolgendo professionalità con profili differenti da luoghi differenti, individuando le abilità necessarie, essenziali per un forest management contemporaneo ed efficace”. Daniele Gambetti, Dottore forestale e Consigliere nazionale del CONAF, ha mostrato interesse rispetto alla proposta, sottolineando come questo primo percorso formativo, insieme ad altri che meriterebbero di essere organizzati nel tempo, potrebbe essere sostenuto nell’ambito della formazione continua prevista dall’Ordine professionale.
Non solo formazione
Se la formazione è indubbiamente un passo necessario e prioritario, è altrettanto importante che questa idea venga elaborata e condivisa dai soggetti che hanno la possibilità di creare le condizioni necessarie al suo attecchimento, innanzitutto il Masaf e le Regioni/Province Autonome. Per questo, al fianco delle prime attività formative sperimentali, saranno necessari momenti di riflessione condivisa con i soggetti istituzionali, per discutere in modo molto pragmatico di come sfruttare tali nuove professionalità, quante risorse occorrerebbe stanziare e come è possibile farlo.
Come sempre Oltreterra si è dimostrato un fecondo incubatore di idee e un luogo di fermento culturale rispetto allo sviluppo della montagna e, in particolare, delle filiere forestali. La proposta di investire sull'animazione territoriale non è certo nuova, se ne parla in varie forme ormai da tempo, ma probabilmente oggi, in ambito forestale, i tempi sono maturi e la consapevolezza del settore su questa necessità è quantomai elevata.
Ma oltre alla formazione e al coinvolgimento di Masaf e Regioni, un terzo elemento sarà fondamentale: coinvolgere, nei vari processi, anche professionalità esterne al mondo forestale, che sappiano inserire tra le nostre competenze anche quelle specifiche di partecipazione e animazione territoriale, ambiti che da anni sono molto studiati e sperimentati in altri settori paralleli al nostro e in cui già esistono buone pratiche e sperimentazioni da cui prendere spunto.
Non rischiamo di incorrere in un errore rischioso, quello cioè di “fare le cose in casa”. Cogliamo l’occasione per aprire le porte a chi potrebbe contaminarci positivamente, per costruire al meglio questa nuova professionalità capace di essere un “enzima” fondamentale per quel cambio di passo nella gestione di buona parte delle foreste italiane auspicato ormai da più parti.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...