Primavera ambientale ad Ecotoni!

Puntata speciale per un’occasione speciale!
Ferdinando Cotugno, uno degli autori del podcast Ecotoni, ha scritto un nuovo libro, che, come sottolinea Luigi Torreggiani, è una “piccola grande perla preziosa”. Si chiama “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra”.
In questa puntata sui generis si torna agli albori della storia del podcast quando Luigi e Ferdinando si sono conosciuti proprio grazie ad un libro! Alternando letture, domande, attualità e grandi parentesi, in perfetto stile Ecotoni, ci portano alla scoperta di questo libro “urgente, che profuma di futuro” un libro che “tutti dovremmo leggere perché fa tornare la voglia di interessarsi alla cosa pubblica… e non c’è cosa più pubblica, non c'è bene più comune del clima, che a causa nostra ci sta sfuggendo di mano”.
"Per chi crede che il futuro esiste ancora”, scrive Ferdinando, “il decennio che si chiude nel 2030 deve essere quello di una primavera ambientale, una sollevazione globale contro l'estinzione, per trasformare il capitale culturale degli ultimi cinque anni in capitale politico".
Ma non si parla solo del libro di Ferdinando in questa puntata: in chiusura, infatti, viene anche lanciata una rapida presentazione del nuovo podcast “UNA NUOVA filiERA” prodotto da Compagnia delle Foreste per il progetto LENO, con la voce di Luigi Torreggiani e Andrea Crocetta. Ne consigliamo l’ascolto a tutti gli appassionati di Ecotoni.
Ecotoni è disponibile su tutte le App e le piattaforme di ascolto podcast: Spreaker, Spotify, Apple e Google podcast.
Se utilizzate Spreaker con il vostro smartphone, vi consigliamo di scaricare la App, tramite la quale è possibile ascoltare la puntata anche a capitoli.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial