Pillole forestali dall’Italia #10 - Scende l'IVA sul pellet e altre notizie di dicembre
![Pillole forestali dall’Italia #10 - Scende l'IVA sul pellet e altre notizie di dicembre](/images/2022/12/20/Pillole_Italia_10cover_large.jpg)
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla decima edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Questa è l'ultima puntata del 2022, anno in cui la rubrica è nata. L'avete letta e ascoltata in tanti e di questo vi ringraziamo, il vostro supporto ci sprona a proseguire e a migliorarci. Quindi continueremo nel 2023, con l'obiettivo di creare una comunità attorno a queste notizie: vorremmo che foste anche voi a contribuire alla creazione della rubrica, attraverso riflessioni e suggerimenti.
Ma ora torniamo alle notizie. Preferite ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
SCENDERÀ L’IVA SUL PELLET
AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali, ha reso noto che il Governo, a seguito di una proposta partita proprio dall’Associazione, proporrà un emendamento alla Legge di Bilancio per ridurre l’IVA sul pellet dal 22% al 10% per tutto il 2023. L’emendamento, che molto probabilmente andrà a buon fine, essendo firmato dai Presidenti dei Gruppi di maggioranza alla Camera, ricalca la proposta redatta da AIEL sia come espressione delle istanze degli operatori del settore, ma anche come strumento in favore di oltre due milioni di famiglie che si trovano oggi in seria difficoltà a causa dell’elevato aumento dei prezzi del pellet.
Ovviamente AIEL plaude all’iniziativa, sottolineando il ruolo delle biomasse sia per la diversificazione e la sicurezza energetica del Paese, sia per garantire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. Le bioenergie potrebbero infatti arrivare a coprire fino al 68% dell’energia da rinnovabili nel settore termico e fino al 37% dei consumi termici finali lordi al 2030.
Se questa da molti punti di vista è indubbiamente una buona notizia, bisogna però anche sottolineare che la misura non risolverà alla radice una problematica che è strutturale. Buona parte del pellet consumato in Italia è infatti attualmente importato dall’estero e questa situazione ha sicuramente determinato buona parte dell’aumento incontrollato dei prezzi. Basti pensare che oggi i principali fornitori di pellet per l’Italia sono la Slovacchia, la Repubblica Ceca, l’Austria e la Croazia, ma questo pellet è derivato da scarti di lavorazione del legno provenienti dalla Russia, dall’Ucraina e dalla Bielorussia.
Come ha sottolineato Matteo Favero di AIEL in un recente articolo su RiEnergia, per una soluzione a lungo termine sarebbe importante promuovere e sostenere lo sviluppo di filiere di produzione nazionale per ridurre la dipendenza dalle importazioni che espongono il mercato italiano alle fluttuazioni e alle dinamiche internazionali. Occorrerebbe quindi stimolare una selvicoltura attiva e favorire lo sviluppo dell’industria di prima lavorazione del legno, i cui scarti di produzione possono essere ulteriormente valorizzati trasformandoli in biocombustibili legnosi come cippato, legna da ardere e, ovviamente, pellet.
Per approfondire:
LA PRIMA STAZIONE DI TERAPIA FORESTALE
A Biccari, sui Monti Dauni in provincia di Foggia, nella cornice del Parco “Daunia Avventura”, è stata inaugurata la prima "stazione di terapia forestale" d’Italia.
L’iniziativa nasce da quattro cooperative locali assieme ad un’Associazione di Promozione Sociale che si occupa di bambini e ragazzi affetti dal disturbo dell’autismo. Il progetto, denominato “Forest CARE - Il bosco che cura”, è finanziato dal PSR della Regione Puglia e sarà caratterizzato da numerosi laboratori terapeutici collegati alla foresta, con ad esempio attività di vivaismo e di piantagione di alberi, ma anche esperienze di falegnameria, dove i ragazzi progetteranno e realizzeranno oggetti in legno.
Il progetto, attraverso le tecniche di terapia forestale e in collaborazione con psicologi ed educatori, è finalizzato alla costituzione di un vero e proprio “Hub sociosanitario dei Monti Dauni” basato sulla natura, la foresta e più in generale la montagna: da qui il nome di “stazione di terapia forestale”. L'Hub avrà la sua sede in una vecchia scuola del comune di Biccari che sarà recuperata, dove i ragazzi non solo potranno realizzare attività laboratoriali ma anche vivere e sviluppare così percorsi di autonomia.
L’obiettivo è incrementare l’offerta sanitaria con proposte innovative ma al tempo stesso valorizzare il territorio e generare nuove opportunità legate ai servizi ecosistemici e alla multifunzionalità. Un approccio di gestione forestale davvero ad ampio raggio che l’esperienza di Daunia Avventura, come abbiamo raccontato in una recente puntata del podcast Ecotoni, ha dimostrato essere possibile.
Iniziative come questa si stanno moltiplicando in tutta Europa e nel mondo e fanno capire quante diversificate opportunità si possono nascondere nelle nostre foreste: non solo economiche per i proprietari e i gestori ma anche sociali, in questo caso per le tante persone, come i ragazzi affetti da autismo ma anche gli anziani che soffrono di Alzheimer o persone con vari tipi di fragilità, che tra gli alberi e in montagna possono trovare un luogo di cura e serenità.
Per approfondire:
IL FOREST SHARING IN CARNIA
Le disastrose conseguenze della tempesta Vaia e della successiva infestazione del bostrico tipografo hanno sollevato numerose domande tra i gestori forestali delle Alpi, spingendoli a ricercare soluzioni innovative a problematiche che, tuttavia, erano note da tempo.
Un problema annoso che si è mostrato in tutta la sua gravità durante questi anni di gestione emergenziale è stato indubbiamente quello della piccola proprietà privata, spesso frammentata e in stato di abbandono che circonda o che addirittura si colloca all’interno di proprietà pubbliche. Proprietà che, al contrario, sono spesso storicamente pianificate e attivamente gestite. In molti versanti colpiti dalla tempesta o dagli attacchi del bostrico è oggi molto difficile intervenire sia dal punto di vista selvicolturale, sia nella realizzazione della necessaria viabilità, proprio per la scarsa presenza di proprietà accorpate su ampi comprensori omogenei.
In questo contesto il Consorzio Boschi Carnici, che gestisce oltre 3.000 ettari di foreste pubbliche nella montagna friulana, grazie ad un bando regionale con fondi PSR ha ideato un progetto di “economia forestale collaborativa” che punta ad una gestione forestale multiproprietario, dove le piccole proprietà private potranno “agganciarsi” a quelle pubbliche per condividere la pianificazione prima e i lotti boschivi poi, sfruttando la capacità tecnica, organizzativa e progettuale del Consorzio.
Il progetto, chiamato “NETFo - Net of Forests”, metterà in pratica questa proposta attraverso una metodologia innovativa sviluppata dalla Start-up toscana BlueBiloba, ovvero la piattaforma “Forest sharing”.
Nei prossimi mesi seguiremo lo sviluppo del progetto, ma vi invitiamo fin da subito ad approfondire questa notizia con un articolo e due video-interviste che abbiamo realizzato durante il convegno inaugurale.
Per approfondire:
PIAZZA SAN PIETRO PROFUMA DI LEGNO
Restiamo in Carnia, ma passando per Roma.
Sabato 3 dicembre è stato inaugurato in Piazza San Pietro a Roma un meraviglioso presepe interamente in legno realizzato dagli artigiani di Sutrio, paese della Carnia, in provincia di Udine, famoso per l’antica tradizione nella lavorazione lignea.
L’opera è composta da 18 statue a grandezza reale derivanti da tronchi di cedro, dalla culla ricavata da una grande radice portata alla luce dalla furia della tempesta Vaia e infine dalla grotta, una cupola di sette metri realizzata in larice certificato PEFC dell’azienda Legnolandia di Forni di Sopra (UD). Solo la statua del Bambin Gesù è stata realizzata con un’altra specie: il tiglio.
L’opera, oltre al valore religioso, riesce a raccontare un territorio ricco di boschi e di tradizione nell’uso del legno ed è ancora più importante se collocata nel contesto delle recenti polemiche relative agli alberi di Natale posti nelle piazze delle città, compresa Piazza San Pietro, che da anni è nell’occhio del ciclone.
Il legno, la sua storia, la sua lavorazione e la sua trasformazione in oggetti utili e opere d’arte, è indubbiamente il collegamento che più riesce a raccontare in modo positivo l’utilità della Gestione Forestale Sostenibile in una società sempre più lontana dalla ruralità. Attraverso la bellezza, l’utilità e anche la valenza ambientale dell’uso del legno, le persone possono tornare ad avvicinarsi alla fonte primaria di questa materia prima rinnovabile, ovvero i boschi e la loro gestione.
Può sembrare banale come riflessione, ma in realtà non lo è affatto e tutti noi addetti ai lavori di questo settore dovremmo pensarci più spesso, impegnandoci per associare alle tante opere in legno, d'arte e non solo, presenti nelle nostre città, anche la storia di quell'albero, del bosco da cui deriva, delle persone che lo hanno trasformato e valorizzato. Un po' quello che abbiamo cercato di fare con un video, che vi consigliamo nuovamente di visualizzare.
Anche in un recente articolo abbiamo lanciato la provocazione di realizzare in legno anche lo stesso albero di Natale… chissà se qualche artista o artigiano altrettanto bravo la coglierà davvero il prossimo anno!
Nel frattempo, se passate per Roma, non mancate una visita al presepe di Sutrio!
Per approfondire:
LEGNO ANTICO IN MOSTRA
Per chiudere l’anno in bellezza vi raccontiamo una curiosità non tecnica, che è al tempo stesso un suggerimento di visita per le festività di fine anno o anche per un fine settimana alternativo all’insegna del legno.
Alla Reggia borbonica di Portici, sede del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, per tutto il 2023 sarà visitabile la mostra intitolata: “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”.
Si tratta di un percorso espositivo caratterizzato da giochi di luci, suoni, colori e profumi in cui si potranno osservare l’antica culla di un bambino, i resti di un'imbarcazione, oggetti legati alla pesca, ma anche tavoli ad ornamento delle domus, letti, teche e cassapanche di rara bellezza. Uno spaccato della vita degli antichi abitanti attraverso i loro numerosissimi oggetti in legno, conservati grazie al fatto che l’ondata di fango vulcanico dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., una coltre piroclastica di circa 20 metri di spessore, ha in parte carbonizzato, ma non bruciato, tanti degli oggetti incontrati durante la sua corsa.
Oggetti immobilizzati da oltre duemila anni, in certi casi molto simili a quelli che utilizziamo ancora oggi, che sono tornati alla luce grazie al lavoro di decine di tecnici e operatori e che, secondo noi, portano con sé, dal lontano passato, un messaggio per il futuro.
La mostra è intitolata “Materia” perché questo è il termine tecnico che i romani utilizzavano non solo nel significato più generico di oggi, ma anche per indicare proprio il legno grezzo, non ancora lavorato: quindi il materiale, la materia prima, per eccellenza.
Una materia prima sulla quale dobbiamo puntare sempre di più nel prossimo futuro per sostituire le fonti fossili a partire da una razionale, sostenibile e attiva gestione del nostro patrimonio forestale. Chissà se anche grazie ad eventi del genere, sostenuti con forza dal Ministero della Cultura, si riuscirà ad aprire un dialogo con questo Ministero e le Sovrintendenze che talvolta appare a dir poco faticoso.
Un buon auspicio per il 2023 in arrivo!
Per approfondire:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...