BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale

Il progetto BForest ha sviluppato in Toscana, nel territorio del GAL Start, un sistema informatico di supporto alle decisioni in grado di aiutare, i gestori e i proprietari, nella comprensione e pianificazione dei loro boschi al fine di aumentarne il valore economico e le potenzialità nella produzione dei servizi ecosistemici. In questo video, realizzato da Compagnia delle Foreste, Francesca Giannetti dell’Università degli Studi di Firenze ci racconta gli obiettivi e i primi risultati del progetto.
In Italia ci sono circa 11 milioni di ettari di boschi, una superficie quasi raddoppiata nell’ultimo secolo e che corrisponde ad oltre un terzo del territorio nazionale. Tante foreste, estremamente diverse tra loro ma troppo spesso accomunate dallo stesso problema, la mancanza di gestione. Meno del 20% della superficie forestale italiana risulta infatti pianificata, ovvero gestita secondo un piano di gestione che ne delinei gli obiettivi di medio-lungo periodo e gli interventi necessari per raggiungerli.
In linea con gli obiettivi della Strategia Forestale Nazionale è necessario incrementare questa percentuale ma per farlo sono necessari dati solidi e accessibili che permettano di conoscere al meglio la situazione di partenza e aggiornarla costantemente nel tempo.
Spesso i dati qualitativi e quantitativi sulle foreste sono frammentati e di difficile accesso sia per le amministrazioni pubbliche che per le imprese e i proprietari privati e questo rappresenta un grosso ostacolo alla pianificazione.
Conoscere le nostre foreste è essenziale per perseguire gli obiettivi della Gestione Forestale Sostenibile, scopriamo assieme la soluzione proposta dal progetto BForest.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.