All’Accademia Italiana di Scienze Forestali arriva il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile

Prosegue il viaggio del nuovo libro edito da Compagnia delle Foreste. "FORESTE E SOCIETÀ: Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile", verrà presentato presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali che, assieme a SISEF, ha patrocinato questa pubblicazione realizzata in collaborazione con Fondazione AlberItalia. Un'opera collettiva che si propone come punto di riferimento per tutti coloro che operano nel settore forestale e per chiunque sia interessato a comprendere il ruolo cruciale degli ecosistemi forestali nel mondo di oggi.
L’appuntamento è per il 18 ottobre alle ore 10.30 presso la sede dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, in Piazza Edison 11, Firenze.
Alla presentazione, introdotta da Orazio Ciancio, saranno presenti il curatore del libro, Marco Marchetti, e alcuni degli autori coinvolti in quest’opera collettiva. Trovate l’elenco dei partecipanti nella locandina.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial