Trattore dell’anno 2025: edizione al “forestale”

di Giammarco Dadà e Raffaele Cavalli
Lo scorso 6 novembre, nella cornice fieristica della fiera Eima, si è svolta la premiazione del “Tractor fo the year 2025” (TOTY), ambito premio, alla sua 25° edizione, dedicato alla meccanica agricola. Con la collaborazione di Raffaele Cavalli, Professore Emerito all’Università degli Studi di Padova in meccanizzazione e utilizzazioni forestali, abbiamo valutato i vincitori delle 6 diverse categorie, ridisegnandoli in veste “forestale” e analizzando quelli con un potenziale impiego anche per il lavoro in bosco.
TOTY Categoria MidPOwer - la prima categoria in cui troviamo un mezzo adatto al lavoro in bosco è quella per trattori di media potenza (tra 150 e 280 CV) il cui vincitore è il Fendt 620 Vario DP. La macchina si contraddistingue per il motore iD da 224 CV, che eroga la massima potenza a un numero di giri molto basso (fino a 1.900 giri/min) e vanta un ottimo rapporto peso/potenza che lo rendono particolarmente apprezzabile nei cantieri forestali.
TOTY Categoria Utility - un trattore idoneo per il lavoro in bosco anche nella categoria che comprende macchine con potenza tra 70 e 150 CV, un massimo di 4 cilindri e un peso operativo di massimo 9 t. Il trattore premiato è lo Steyr 4120 Plus grazie alla sua ottima versatilità e manovrabilità. Monta un motore turbodiesel FPT F36 in grado di erogare una potenza massima di 117 CV e una coppia massima di 506 Nm a 1.300 giri/min. Si segnala che la dotazione telematica di base del trattore (con nuovo monitor da 12 pollici, guida automatica con segnale di correzione RTK, ecc) può trovare un potenziale utilizzo nelle pratiche di precision forestry, a cui molte imprese stanno guardando con sempre maggior attenzione.
CONTENUTO PROMOZIONALE
TOTY Categoria Specialized - la categoria degli “specializzati” (sopra i 40 CV) è vinta dall’Antonio Carraro Tony 8900 TRG che spicca per le sue dimensioni compatte (larghezza di 1,4 m) e l’ottimo raggio di sterzata di 2,3 m. La monovrabilità è resa ottimale anche dalla guida reversibile e dalle ruote differenziate con le anteriori più piccole per una sterzata più precisa. La macchina monta un motore Kubota 4 cilindri a iniezione elettronica da 74,2 CV. I mezzi di questa tipologia hanno una certa tradizione negli impieghi forestali legati all'utilizzo della legna da ardere e grazie alle predisposizione alla multifunzionalità possono essere utili anche nell'agricoltura di montagna.
Concludiamo segnalando i due modelli vincitori della categoria “sostenibilità” e “robot”: rispettivamente il Fendt e107 Vario e il AgXeed 5.115T2. Entrambi costituiscono due realtà tecnologiche (trazione elettrica e robotizzazione) che nell'ambito forestale non trovano al momento attuale possibilità di pratica applicazione ma che la potranno trovare nel medio (trazione elettrica) e lungo periodo (robotizzazione). Si tratta di due ambiti che vanno tenuti in considerazione e analizzati via via che si perfezioneranno nel tempo.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.