Progetto FOR.SA, un video del CNR raccoglie le interviste agli ospiti internazionali intervenuti al convegno finale

In occasione del primo degli eventi organizzati per la chiusura del progetto FOR.SA - Foresta e Salute, l’Ufficio Stampa del CNR ha raccolto in un video le interviste fatte agli esperti intervenuti e a Stefano Berti, presidente dell’Associazione Foreste Modello Montagne Fiorentine, che ha coordinato il progetto.
Le dichiarazioni di Berti si integrano con quanto abbiamo già raccontato a proposito degli ottimi risultati dei sentieri di terapia forestale realizzati nelle Montagne Fiorentine per la cura di ansia e disturbo dell’umore, e sulle opportunità che queste attività possono rappresentare come motore per la rigenerazione di territori e comunità.
Nel video è presente anche il contributo degli ospiti internazionali intervenuti all’evento: Kentaro Aoki (FAO) e Kazunori Ito (Meiji University of International Medicine di Tokyo), con la pluridecennale esperienza del Giappone nel campo della medicina complementare, e Jackson Rego Matos (Floresta Modelo Amazonia - Tapajós), che porta all’attenzione la necessità di ricreare un collegamento tra l’essere umano e la foresta, “per salvare ecosistemi che si stanno degradando, come quello della Foresta Amazzonica, non basta la piantagione di alberi, serve una vera e propria riforestazione delle coscienze”.
Questo articolo è stato realizzato nell’ambito del progetto FOR.SA - Foreste e Salute, coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana, bando GAL Start, misura 19.2.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial