Foreste colpite da avversità: due strumenti per incrementare la sicurezza

Le foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche, come attacchi parassitari, schianti da vento e da neve o incendi, non sono soltanto un’emergenza ambientale che la crisi climatica sta incrementando, ma rappresentano anche un grande problema operativo e di sicurezza per gli operatori coinvolti nei cantieri di ripristino. Si tratta infatti di situazioni operative estremamente complesse, con la presenza di alberi sradicati e stroncati, sovrapposti e collocati su terreni impervi, per le quali gli operatori forestali non hanno spesso esperienza o formazione specifica. Il progetto SAFETYforRESCUE è nato proprio con l’intenzione di fornire un supporto tecnico-pratico agli operatori forestali che intervengono in soprassuoli montani colpiti da avversità, per sopperire alla mancanza di un’adeguata formazione, garantire una maggiore sicurezza e permettere interventi rapidi con tecniche e tecnologie appropriate.
Nel nuovo video del progetto, realizzato da Compagnia delle Foreste, vengono presentati due strumenti innovativi implementati dal Dip. TESAF dell’Università di Padova e dagli Istruttori forestali di ISFOL: un simulatore di tensioni, in cui formare gli operatori sulle migliori tecniche di allestimento per il legname schiantato, e delle celle di carico da applicare alle linee di gru a cavo, per monitorare in continuo e da remoto i carichi che gravano sulle funi, che durante l’esbosco di legname danneggiato possono raggiungere picchi pericolosi.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.