Pillole forestali dall’Italia #44 - Boschi in pianura, Inventario forestale, serie TV e altre notizie di settembre
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti all'edizione numero 44 di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Questa rubrica è sponsorizzata da FSC®Italia, PEFC Italia e UNIFOREST - Macchine forestali, che ringraziamo per consentire la diffusione gratuita dell'informazione forestale.
Preferisci ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
DI RITORNO DAL XIV CONGRESSO SISEF
Partiamo con questa edizione delle Pillole da un evento che si è appena concluso: a Padova, dal 9 al 12 settembre, si è svolto il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale - SISEF, intitolato “Foreste per il futuro”.
Sono state giornate intense, ricche di dati, informazioni, riflessioni, scambi e incontri, a cui come Sherwood abbiamo partecipato con tutta la redazione al completo. E di ritorno, da buoni "reporter", abbiamo cercato di raccogliere in diverse notizie alcuni dei principali stimoli arrivati durante i lavori congressuali. Non ci siamo concentrati in particolare sulle sessioni scientifiche, di cui sul sito della società sono già disponibili gli abstract book, ma sulle Tavole rotonde e gli eventi collaterali.
Una prima notizia racconta l’esordio, durante una tavola rotonda organizzata da ANARF, del nuovo direttore della Direzione generale economia montana e foreste del Masaf, Emilio Gatto, che ha recentemente sostituito Alessandra Stefani. Una seconda tratta dei dati svelati durante la Tavola rotonda dedicata all’emergenza bostrico, da cui si evince che la superficie danneggiata dal coleottero ha ormai superato, quasi ovunque, quella della tempesta Vaia. Un terzo contenuto riguarda invece un appello, nato proprio in seno al Congresso SISEF, per costituire in Italia un gruppo di lavoro sui castagneti da legno: boschi che potrebbero rappresentare un’ottima base per lo sviluppo di quelle filiere corte e locali così spesso auspicate da più parti. Un quarto articolo descrive l'iniziativa del "caffè scientifico" proposta dal progetto ForestValue2 con l'obiettivo di raccogliere idee e strategie per il futuro delle foreste urbane. Un quinto articolo è un'intervista a Renzo Motta sull'approccio "Closer-to-nature", tema che ha aperto il Congresso. Un sesto articolo mostra infine i nomi e le cariche del nuovo Consiglio Direttivo.
Altri articoli dedicati ai lavori del Congresso SISEF saranno pubblicati anche nelle prossime ore: vi invitiamo quindi a seguire il sito di Sherwood e la nostra newsletter per rimanere aggiornati.
Cogliamo questa occasione per fare le congratulazioni al nuovo presidente della società scientifica, Giorgio Matteucci del CNR - Istituto per la BioEconomia e a tutto il rinnovato Consiglio Direttivo, ringraziando il “past President” Renzo Motta e il Direttivo uscente per il grande lavoro svolto.
Il nostro settore ha bisogno di ricerca scientifica, di continuare a sviluppare un serio dibattito attorno alla Gestione Forestale Sostenibile che sia basato su dati e studi affidabili e su visioni innovative. Solo così potremo avanzare verso gli obiettivi della Strategia Forestale Nazionale contrastando anche le molte fake news che ancora troppo spesso avvolgono il nostro operato.
Concludiamo perciò questa prima pillola ribadendo il primo punto del nostro Manifesto per una selvicoltura più vicina alla natura: “Più selvi-CULTURA nella ricerca”. Un grazie a SISEF per i tanti stimoli in tal senso proposti in questo Congresso ma con l’auspicio di non fermarsi qui: c’è infatti sempre più bisogno di una maggiore concretezza nel trasferimento dell’innovazione tra il mondo della ricerca e quello operativo. Tanti passi avanti sono stati fatti, tanti altri sono ancora da compiere assieme.
Per approfondire:
SE GLI IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DIVENTANO BOSCHI
Dalla ricerca scientifica passiamo al fronte amministrativo, con un’interessante proposta che arriva dal Piemonte.
Il Settore Foreste della Regione Piemonte ha infatti approvato un bando, relativo all’Intervento Agro-Climatico-Ambientale SRA 28.7 del nuovo CSR (Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale, quello che prima chiamavamo PSR) dedicato alla “trasformazione a bosco degli impianti di arboricoltura”.
Di cosa si tratta? La misura riconosce un premio annuale ad ettaro (mille euro ettaro/anno per dieci anni) al fine di trasformare gli impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, polispecifici e ubicati in pianura (quelli realizzati in attuazione del Regolamento 2080/92 o della Misura H del PSR 2000-2006) in boschi naturaliformi permanenti (considerati e vincolati quindi come ogni altro bosco ai fini legislativi). Alla domanda dovrà essere allegata la proposta di un Piano di intervento e mantenimento, con obiettivi e interventi da realizzare per avvicinare composizione e struttura dei popolamenti a quelle dei boschi potenzialmente rinvenibili nei territori circostanti.
“Mentre si assiste a numerose iniziative volte a piantare alberi”, spiega Lorenzo Camoriano di Regione Piemonte e Consigliere editoriale di Sherwood, “si osservano vecchi i impianti finanziati dalle politiche comunitarie e regionali tagliati e sgomberati per riconvertire i terreni a coltura agricola. Così l’idea è quella di mantenere, nelle aree di pianura a scarsa copertura forestale, alcune decine o centinaia di ettari di piantagioni con presenza di specie autoctone che già ora, a 20-30 anni dall’impianto, possono erogare servizi ecosistemici importanti. Tra questi c’è ovviamente anche la produzione di legno, che in alcuni casi potrebbe essere di pregio”.
La misura, oltre al Piemonte, è stata prevista al momento solo da Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto, ma appare decisamente interessante per superare il paradosso descritto da Camoriano. Le aree di pianura hanno indubbiamente bisogno di veder incrementata la superficie coperta da alberi e boschi: oltre a piantare alberi, quindi, perché non iniziare a salvaguardare e valorizzare l’esistente, che tra l'altro è stato finanziato per anni dalla mano pubblica?
Per approfondire:
LA NUOVA RELAZIONE AGRARIA E FORESTALE DELLA P.A. DI BOLZANO
Continuiamo a parlare di amministrazioni regionali (o meglio, provinciali in questo caso) e dalla pianura saliamo in montagna.
Come ogni anno, infatti, la Provincia Autonoma di Bolzano ha presentato la “Relazione agraria e forestale”, una pubblicazione con tantissimi dati e informazioni aggiornati all’anno precedente.
La relazione 2023, di circa 200 pagine, riserva una quarantina di pagine al macro-tema “Foreste, malghe ed economia montana”.
Tra i dati più interessanti ci sono quelli relativi all’assegnazione al taglio: 12.233 assegni di taglio stilati nel 2023 per un volume complessivo martellato pari a 1.713.514 metri cubi, di cui il 93,8% afferenti a boschi di abete rosso.
Come si evince dalla relazione, dalla tempesta Vaia in poi a prevalere nettamente sono state le utilizzazioni di legname colpito da calamità. Dal 2019 al 2023 sono stati infatti utilizzati, nel solo Alto Adige, 8,2 milioni di metri cubi di legname, di cui ben 6,7 milioni derivanti da legname schiantato (da vento o da neve) oppure bostricato.
Un grafico molto interessante, presente nella relazione, mostra la distribuzione percentuale della massa assegnata al taglio, per tipologia, dal 2019 al 2023: è interessante notare, negli anni, come il legname derivante da schianti da vento prima, da schianti da neve poi e da attacchi di bostrico più recentemente è quello nettamente prevalente. Sostanzialmente, negli ultimi cinque anni oltre l’80% circa del legname assegnato è derivato da disturbi naturali e solo il 20% dalle normali utilizzazioni pianificate.
Molto interessanti anche i dati relativi al settore vivaistico: nel 2023 sono state distribuite 447.097 piantine ai proprietari, pubblici e privati, e per i cantieri forestali realizzati in amministrazione diretta. Nel 2018 lo stesso dato era di 315.300: un aumento del 42% dovuto evidentemente alle nuove necessità portate proprio dal susseguirsi dei disturbi.
Nella relazione sono ovviamente presenti tantissimi altri dati: va dato merito alla Provincia di Bolzano di essere una delle poche realtà, insieme a Regione Lombardia, ad aver dato costanza, ormai da tanti anni, alla pubblicazione delle proprie statistiche forestali, in un formato facilmente fruibile e con un linguaggio adatto anche ai non addetti ai lavori.
Per approfondire:
IL NUOVO INVENTARIO FORESTALE ENTRA NELL'OPERATIVITA'
Proseguiamo con una notizia importante che arriva da Roma, dove lo scorso 18 settembre, in un evento intitolato: "Smart Forest Monitoring" è stato presentato il progetto operativo del nuovo Inventario forestale nazionale italiano - IFNI 2025.
La presentazione si è tenuta presso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri alla presenza dei vertici del CUFA stesso, dei Comandanti Regionali dei Carabinieri Forestali e dei funzionari e tecnici delle Regioni e Province Autonome che insieme al CUFA realizzeranno l’Inventario.
Tra i presenti anche Piermaria Corona, Direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA, la struttura scientifica che, come già avvenuto in passato, supporterà la realizzazione dell'inventario e formerà le squadre di rilevamento e gli addetti alle elaborazioni statistiche e al controllo di qualità. Presenti anche altri importanti partner scientifici, innanzitutto ISPRA, che con l'intervento di Lorenzo Ciccarese ha esposto la possibilità di inserire nell'Inventario degli indicatori dedicati alla biodiversità. E poi L'Accademia Italiana di Scienze Forestali, che con Gherardo Chirici ha illustrato l'utilizzo innovativo del telerilevamento applicato al nuovo Inventario, che sarà utilizzato per la spazializzazione dei dati e la produzione di mappe, una delle novità di IFNI 2025.
Secondo quanto riportato da un comunicato del CREA Foreste e Legno, rispetto alle precedenti edizioni il nuovo Inventario si distinguerà per tre elementi fondamentali:
- il passaggio da una rilevazione periodica a una continuativa, con la produzione di stime su base annua;
- la valorizzazione, come già sottolineato, del potenziale del telerilevamento (dati satellitari, laser scanning aereo, ecc.) al fine di ridurre il lavoro sul campo, migliorare le stime e produrre mappe nazionali wall-to-wall degli attributi misurati in bosco;
- una rilevazione più ampia di informazioni a supporto della valutazione della biodiversità forestale e delle utilità ecosistemiche forestali.
Le basi del nuovo Inventario 2025 sembrano insomma molto interessanti, con forti elementi di innovazione che hanno la potenzialità di migliorare alcuni dei limiti delle edizioni passate: ora attendiamo curiosi e fiduciosi i primi risultati.
DUE SERIE TV MOLTO DIVERSE DEDICATE AL "MONDO FORESTALE"
Concludiamo come sempre con un consiglio di lettura, di ascolto o di visione.
Questa volta vi segnaliamo due serie TV, molto diverse tra loro, che in queste settimane stanno andando in onda sulla RAI (Rai 3) e su DMAX (Canale 52) e che ovviamente sono rivedibili anche online o tramite Smart TV.
Iniziamo dalla serie di DMAX, di cui abbiamo già parlato più volte: "Undercut - l'oro di legno", che con uno stile indubbiamente un po' "spinto", ma interessante da diversi punti di vista, mostra il lavoro di quattro squadre di operatori forestali impegnate nel ripristino delle aree colpite da Vaia, dal bostrico e da altri disturbi naturali. La novità della settima edizione è la presenza di due nuovi team: uno bresciano ed uno romagnolo.
La seconda serie, su cui spendiamo qualche parola in più, si intitola "Opera verde" e secondo Etifor - lo Spin off dell'Università di Padova che l'ha ideata e promossa insieme al proprio servizio WOW Nature - "è il primo programma espressamente dedicato alla progettazione forestale come strumento capace di supportare l’armonia tra comunità ed ecosistemi".
Al centro della narrazione ci sono boschi particolari, gestiti con criteri di multifunzionalità, in cui vengono valorizzati servizi ecosistemici forestali non sempre raccontati a dovere.
“Non è solo un programma TV", spiegano gli ideatori, "ma un’iniziativa educativa che mira a sensibilizzare il pubblico, i soggetti imprenditoriali e le amministrazioni locali sull’importanza della sostenibilità ambientale e sui processi di miglioramento che possiamo attuare dentro e fuori il nostro ambito di azione. Attraverso racconti coinvolgenti e l’approfondimento di esperti del settore, la serie offre una visione dettagliata delle sfide e soprattutto delle possibili soluzioni alla crisi climatica grazie a progetti forestali efficaci e replicabili".
Guidati dal giornalista Emilio Casalini, gli spettatori sono portati ad esplorare tre foreste molto particolari:
- la Riserva Naturale Torbiere del Sebino (Provaglio d’Iseo), dove si mette in luce l’importanza delle aree umide per la conservazione della biodiversità e la riduzione della CO2;
- Arte Sella (Borgo Valsugana), un museo all’aria aperta tra le foreste del Trentino;
- Bosco Limite (Carmignano di Brenta), un progetto di riforestazione sostenuto pensato per ricaricare le falde acquifere.
Il nostro consiglio è di guardare entrambe le serie TV: vi forniranno un'ampia panoramica sull'enorme varietà presente nel "mondo forestale", mostrandovi quell'insieme caleidoscopico di sensibilità che caratterizzano il rapporto complesso e affascinante tra foreste ed esseri umani.
Per approfondire:
Due importanti segnalazioni finali dall'ecosistema comunicativo di Compagnia delle Foreste:
- un nuovo libro: "Foreste e Società - Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile", acquistabile su Ecoalleco;
- un nuovo podcast: "FOR.SA - Foreste e salute", dedicato alla Terapia forestale e ascoltabile gratuitamente sul nostro sito e su tutte le piattaforme podcast.
Per questa edizione di Pillole forestali dall'Italia è tutto!
Vi ricordiamo che anche voi potete contribuire a questa rubrica, inviando notizie di attualità su foreste e legno all'indirizzo:
Alla prossima edizione!
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...