- Nuova miscela alchilata Timberfuel con additivo premium Timber Fuel é la nuova miscela alchilata a marchio Strong nata dalla collaborazione tra Sabart e il team di boscaioli “Timber Team Giacomelli”.
-
Nuova pietra miliare per Uniforest: aperto il nuovo impianto produttivo d’avanguardia
Apertura del nuovo stabilimento produttivo Uniforest
-
Nuova serie di verricelli forestali Balfor
Balfor ha recentemente presentato la sua nuova serie di verricelli ad “A” di produzione tutta italiana.
-
Nuova serie G di Ecolog
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
-
Nuova testata Log-Max 6000vts
-
Nuove tecnologie: migliori performance ma maggiori accorgimenti. Nuovi principi per la massima efficienza delle motoseghe
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.
-
Nuovi biotrituratore e cippatore Negri
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
-
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
- Nuovo veicolo cingolato radiocomandato FAE FAE amplia la propria offerta con la gamma RCU, il veicolo cingolato radiocomandato compatto professionale che nasce dall’esperienza FAE nella progettazione dei veicoli cingolati della linea PT e dei sistemi di guida remota per i veicoli della linea Demining.
-
Nuovo verricello integrato Uniforest 1x75HK/HKpro
Uniforest presenta il nuovo verricello integrato a 1x75HK/HKpro applicabile sia su escavatore che trattore.
-
Nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE
È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.
-
Oli Forestal per motoseghe da potatura
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
-
Operare a distanza
In campo forestale, come in quello industriale o edile, al fine di rendere più sicure le operazioni con macchinari come ad esempio verricelli, carrelli, teleferiche o cippatrici, vengono impiegati dei radiocomandi a distanza dedicati. Tra i radiocomandi prodotti da Autec della serie Dynamic+, possiamo trovare il nuovo DJS.
- Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura. OREGON SPEEDCUT NANO™. Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.
-
Pinza sega per escavatori di medie piccole dimensioni
-
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
- Regione Toscana: sostegno finanziario per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura Regione Toscana eroga sostegni finanziari per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura.
-
Rifilatrici Wood-Mizer in offerta speciale
Fino al 31 maggio 2024, le rifilatrici Wood-Mizer EG100 e EG300 sono disponibili a prezzi speciali. Esplora OGGI TUTTE LE PROMOZIONI WOOD-MIZER e compi un passo strategico verso l'ampliamento della tua produzione e un investimento redditizio in nuove attrezzature.
-
Sega-spacca legna Titan 40-20 di Uniforest: potenza e versatilità d’uso
Con la Titan 40/20, la ditta Uniforest si conferma un riferimento per la scelta di macchine per legna da ardere.
- Segatronchi mobile Wood-Mizer LT20WIDE Wood Mizer presenta la segatronchi portatile LT20WIDE, con un diametro massimo di taglio di 90cm e facilmente trasportabile.
- Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
-
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello è fornito di serie con un pacchetto idraulico completo che garantisce una gestione dei tronchi facile e veloce e un dispositivo di regolazione automatica dell'altezza per massimizzare l'efficienza dell'operatore.
- Sherwood 254 e Tecniko & Pratiko 155
-
Sherwood 260: un dossier sulla douglasia e un focus sul mercato del legno
Disponibile il quinto numero del 2022 (settembre – ottobre) di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”. Opportunità e sfide per la douglasia in Italia e sviluppo del mercato del legno.
-
Sherwood 261: Il punto sul governo a ceduo
Disponibile l'ultimo numero del 2022 di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”, all'interno un dossier per fare il punto sul ceduo in Italia.
-
Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti
In arrivo il Sherwood 262! Primo numero del 2023 interamente dedicato ai boschi vetusti e alle conseguenze della crisi climatica sulle foreste italiane.
-
Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale
Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.
-
Sherwood 268: Il ruolo degli alberi nelle città del futuro e il trattamento a fustaia irregolare
In consegna Sherwood #268, primo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato al trattamento a fustaia irregolare e un Focus sul futuro “forestale” delle nostre città.
-
Sherwood 269: La gestione multifunzionale della vegetazione riparia e la selvicoltura “più vicina alla Natura”
È in stampa Sherwood #269, secondo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato alla corretta gestione della vegetazione riparia ed un Focus sulla necessità di più “cultura” in selvicoltura.
-
Sherwood 270: il ruolo del mercato del legno e dell’associazionismo nella gestione dei boschi italiani
È uscito Sherwood #270, numero maggio-giugno 2024, con un Dossier dedicato all'antica e nuova sida dell'associazionismo e un Focus sul legno come chiave per una gestione forestale continua.
- Sherwood 271: la gestione dei Demani Forestali Regionali e le opportunità della Blockchain nella filiera foresta-legno È uscito Sherwood #271, numero luglio-agosto 2024, con un Dossier dedicato alla gestione dei Demani Regionali e un Focus su Blockchain e tracciabilità come opportunità per la filiera foresta-legno.
-
Sherwood 272: le sfide della meccanizzazione avanzata e le opportunità della terapia forestale
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.
-
Sicurezza e lavoro in bosco: un binomio necessario
Il tema della sicurezza passa sovente in secondo piano quando si parla di utilizzazioni forestali. L’editoriale di T&P176 riporta il caso del PMP del Lazio per sensibilizzare imprese e operatori forestali
-
Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni forestali. Il contesto alpino italiano - Parte III. Esbosco con elicottero e conclusioni
Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni forestali. Il contesto alpino italiano - Parte III. Esbosco con elicottero e conclusioni.
-
Skidder EQUUS 175N per esbosco professionale
Hidrocom presenta in Italia lo Skidder Equus 175N, macchina specializzata per le professionali operazioni di esbosco a strascico.
-
SkiddForw: buone prassi per la riduzione degli impatti durante le operazioni di esbosco
Un manuale dedicato all'impiego di macchine e attrezzature altamente meccanizzate, con linee guida per la riduzione degli impatti al suolo durante le operazioni di esbosco dei prodotti legnosi.
- Studenti in azione per la Gestione Forestale: Workshop Teorico-Pratico in Molise
-
Supporto a parete per caricatori di batterie
Stihl ha progettato e messo sul mercato un’ampia gamma di alloggi per consentire la ricarica di batterie in modo ordinato, efficiente e sicuro
-
Tecnologia forestale nelle fustaie dell’Appennino
Quali prospettive e opportunità per le utilizzazioni boschive su fustaie e soprassuoli transitori sempre più abbondanti nel territorio appenninico?
-
Tecnologia ibrida nei biotrituratori. Kolisfera: il primo modello italiano.
Tra le segnalazioni di macchine più innovative alla fiera EIMA ha colto la nostra attenzione il biotrituratore ibrido Kolisfera, descriviamolo!
-
Teleferica Uniforest: esbosco sicuro ed efficiente anche nei terreni più difficili
La Cobra T9500-25 è l’unica teleferica prodotta dall’azienda Uniforest. Per questo è stata studiata per essere versatile in numerose casistiche; sia per ditte boschive che operano con diversi sistemi di esbosco sia per quelle specializzate nell’esbosco aereo.
- Teleferica Valentini V400 | 3 Versioni per ogni esigenza
-
Testata Ponsse per fusti di medie-grandi dimensioni
Nuova testata Ponsse H7 per fusti di medie-grandi dimensioni.
-
Trattore dell’anno 2025: edizione al “forestale”
Ridisegnati in “veste forestale” i 6 trattori vincitori del premio Tractor fo the year 2025.
-
Trazioni “sovrane”
Tractor King è il nuovo pneumatico da motrice per i mezzi più pesanti e i terreni più difficili prodotto dalla finlandese Nokian Tyres.
-
Trincia per trattori di piccole-medie dimensioni
La ditta Seppi mette sul mercato Miniforst, trincia per trattori di piccole-medie dimensioni
-
Trinciatrice forestale con circuito di lubrificazione chiuso
La ditta piemontese Dragone ha realizzato una trincia forestale per escavatori pesanti che si contraddistingue per il circuito chiuso di lubrificazione.
-
Un pensiero e un ringraziamento per Ilario Valentini
Ilario Valentini ci ha lasciato Venerdì scorso, 19 Agosto. Forte, geniale, sempre appassionato della sua famiglia, della sua terra e del suo lavoro, a 74 anni è caduto vittima di un tragico incidente, nell’officina dove amava passare gran parte del suo tempo, facendo quello che amava fare.
-
Un video per raccontare una giornata dedicata alla sicurezza nei lavori in bosco
Lo scorso 14 ottobre 2022, l’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con la ASL di Viterbo e le ditte Fratelli Barili S.r.l. e La Palanzana S.n.c., ha realizzato una giornata dimostrativa dedicata alla sicurezza nei lavori forestali, concentrata sulla valutazione preliminare del cantiere e sulle operazioni di abbattimento.
-
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA, l’appuntamento autunnale per chi lavora nel bosco.