- Harvester John Deere con verricello sincronizzato elettrico L’articolo descrive l’esperienza di un’impresa boschiva che da un paio di anni utilizza un harvester con verricello sincronizzato elettrico in terreni in pendenza.
- Husqvarna - La sicurezza prima di tutto La nuova linea Technical Husqvarna studiata per l’uso professionale
-
IBC 3.0: Miglioramento dell'efficienza nelle operazioni dei Forwarder John Deere
IBC 3.0: Miglioramento dell'Efficienza nelle Operazioni dei Forwarder John Deere.
- Il lavoro dei professionisti dopo Vaia
-
Il miglior sistema di utilizzazione
L’editoriale di T&P 174 offre uno spaccato sulle prospettive del lavoro in bosco dal punto di vista di nuovi sistemi di lavoro, macchine più efficienti e organizzazione aziendale
- Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
- Imbracatura da arrampicata professionale Tra le ultime novità Husqvarna troviamo la professionale imbracatura da arrampicata con capacità di carico di 150 kg
-
Impianto mobile per energia termica. Valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
-
Impianto Uniforest con sega-spaccalegna Titan 53/40 Premium: la massima efficienza per produrre legna da ardere
Per massimizzare le performance della produzione di legna da ardere, Uniforest ha sviluppato un impianto professionale costituito da tre principali macchine di cui il Titan 53/40 Premium è l’elemento fondamentale.
-
Infortunio sul lavoro e utilizzazioni boschive: conoscere per decidere
L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.
-
Iniezione elettronica
La tedesca Stihl rivoluziona il mondo delle motoseghe immettendo sul mercato la prima motosega ad iniezione elettronica: si tratta della nuova MS 500i.
-
Innovazioni per il più popolare forwarder Komatsu
-
Investimento storico di Wood-Mizer nel 2024: inaugurazione del nuovo stabilimento logistico
Mercoledì 6 novembre 2024 si è svolta l'inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento logistico e produttivo di Wood-Mizer.
-
KDH – L’harvester leggero di Konrad
Una delle più recenti novità della Konrad Forsttechnik è forse tra le meno fantasiose di quante ne ha realizzate negli anni, ma non per questo meno interessante.
-
L’ausilio del “Piccino” nell’esbosco con verricello
ll “Piccino”, una piccola macchina per rendere più produttiva e meno faticosa la fase di esbosco con trattore e verricello.
-
L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!
L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
- La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope.
-
La motosega più potente della gamma a batteria
Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.
-
La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium
L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.
-
La Wood-Mizer promuove la prima segatronchi portatile a batteria del settore
Wood-Mizer ha sviluppato la prima segatronchi portatile a batteria del settore.
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
- Le novità Echo al Demogreen Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.
- Le nuove trincia FAE con tecnologia Sonic FAE amplia ulteriormente la gamma di trince forestali per escavatore dotate di tecnologia Sonic, con i nuovi modelli BL2/EX/SONIC, UML/HY/SONIC, UMM/EX/SONIC e UMM/EX/HP/SONIC. Il sistema Sonic di FAE consente il perfetto abbinamento tra la macchina operatrice e la trincia attraverso la calibrazione automatica di quest’ultima.
- LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
-
Macchine e attrezzature forestali innovative a EIMA 2024
Tra i vincitori del concorso “Novità Tecniche” ad EIMA2024 anche macchine e attrezzature per il settore forestale
-
Macchine Harvester: le dominatrici indiscusse dei boschi con l’aiuto di Sabart
Sabart ha ampliato la sua gamma di accessori e ricambi per mantenere sempre il più alto livello di efficienza delle macchine Harvester
- Macchine hobbistiche per la manutenzione del verde Stihl lancia due macchine pensate per l’utilizzatore non professionale che intende effettuare manutenzione del verde in autonomia.
-
Maneggevole
La nuova motosega ECHO CS-362WES è adatta ai lavori di sramatura durante le utilizzazioni forestali.
-
Manutenzione e verifica delle macchine
L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: in progresso ma attenzione!
La meccanizzazione avanzata in Italia trova sempre più diffusione nei sistemi di lavoro. Ad imprese e tecnici responsabili è richiesta però forte attenzione..
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
- Meccanizzazione per la gestione forestale sostenibile dei castagneti da legno
-
MicroJolly: affilatrice catena a batteria portatile
L’azienda Tecomec ha ideato un’affilatrice a batteria per motosega sia in formato portatile che da bancone.
-
Modello Organizzativo 231 e filiera forestale. Dotarsene, a vantaggio di tutta la filiera
Anche le società possono essere processate penalmente per reati dei lavoratori. Analizziamo le implicazioni per la filiera forestale.
- Moschettone Climbing Technology Ovx Il moschettone ovale Ovx di Climbing Technology è sviluppato per lavori su fune, in quota e soccorso.
- Motosega a batteria ad alta potenza
-
Motoseghe a batteria Makita
Makita lancia sul mercato la nuova gamma di motoseghe a batteria dedicate ad un pubblico di hobbisti fino all’impiego per attività professionali.
-
Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D
Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.
-
Novità tra gli harvester su ruote
Lo scorso Giugno, Komatsu Forest ha lanciato una serie aggiornata dei propri modelli di harvester su ruote: le versioni 2020. Le macchine sono dotate di un nuovo motore, delle tecnologie MaxiXT, MaxiVision e Overspeed Protection e di novità sia dal punto di vista della manovrabilità sia da quello della praticità della cabina.
-
Nuova Echo CS-621SX: da oggi nei migliori concessionari ECHO
Echo amplia il proprio catalogo con la nuova motosega CS-621SX, una macchina potente ed efficiente dedicata ai boscaioli più esigenti.
-
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la preparazione di legna da ardere.
- Nuova miscela alchilata Timberfuel con additivo premium Timber Fuel é la nuova miscela alchilata a marchio Strong nata dalla collaborazione tra Sabart e il team di boscaioli “Timber Team Giacomelli”.
-
Nuova pietra miliare per Uniforest: aperto il nuovo impianto produttivo d’avanguardia
Apertura del nuovo stabilimento produttivo Uniforest
-
Nuova serie G di Ecolog
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
-
Nuova testata Log-Max 6000vts
-
Nuove tecnologie: migliori performance ma maggiori accorgimenti. Nuovi principi per la massima efficienza delle motoseghe
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.