-
Pillole forestali dall’Italia #41 - Monitoraggi, nuove visioni e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 41) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di Tree Talker, di statistiche sugli incendi, di eventi in foresta e della necessità di una nuova governance per le aree interne.
-
Pillole forestali dall’Italia #45 - Sfide europee, progetti locali e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 44) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del progetto "RigeneraBoschi" di Sorgenia, della proroga sull'entrata in vigore dell'EUDR, del progetto Robin Wood, del decreto semplificazione sulle rinnovabili e di una pubblicazione di Forest Europe.
-
Pillole forestali dall’Italia #49 - Tutti chiedono legno, salute, biodiversità... e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 49) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della nuova Carta forestale, di picchio nero e bostrico, di cortecce e salute, di bisogno di legno nazionale e di un documentario "scomodo"
- Posticipazione EUDR: arriva la richiesta ufficiale da parte della CE
-
Potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.
-
Prezzi dei boschi in piedi in Francia
La rubrica Borsa Legno di T&P175 riporta i prezzi dei boschi in piedi in Francia.
-
Prezzi del legname in Slovenia
Borsa Legno: prezzi del legname in Slovenia.
-
Prezzi del legname in Svizzera
Borsa Legno: prezzi del legname in Svizzera.
-
Priorità organizzative e gestionali per l’avvio di una filiera locale strutturata
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
-
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
-
Punto di domanda - Voi c’eravate?
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
-
Qualità e sequestro del carbonio dell’abete bianco strutturale
Il Progetto A.Bi.E.S. ha sviluppato un metodo di valutazione dimensionale e qualitativa degli alberi in bosco, per selezionare legname strutturale di alta qualità.
-
Servizi ecosistemici socioculturali e terapia forestale: quali prospettive?
Un interessante excursus sulle ricadute socioeconomiche della terapia forestale e di altre attività della “grande famiglia” del forest care nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali.
-
Sfida EUDR: più carta che legno?
L’EUDR è una sfida per le imprese forestali italiane: la burocrazia rischia di sovrapporsi, creando difficoltà economiche. Serve garantire legalità e sostenibilità senza compromettere la competitività.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
-
Sottoprodotti della filiera legno energia: da problema a opportunità
I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.
-
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
-
Strategie e domande dalla 9° Conferenza ministeriale FOREST EUROPE
Analisi delle attività di FOREST EUROPE a partire dai risultati della 9° Conferenza ministeriale a Bonn, con particolare riferimento ad una pubblicazione sulla sostenibilità futura delle foreste europee.
-
Tavole sinottiche degli obblighi di operatori e commercianti EUDR
I principali obblighi introdotti dal nuovo regolamento sui prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (EUDR) spiegati in modo chiaro in 11 tavole sinottiche.
-
Terapia forestale: come governare questa nuova opportunità?
Le pratiche di terapia forestale hanno fatto il loro ingresso in Italia da diversi anni ormai, generando interessanti opportunità. Ma per vederle riconoscere ufficialmente dal Sistema Sanitario Nazionale occorre ancora lavorare su diversi fronti, come spiegano esperte ed esperti da tempo impegnati su questo tema.
-
Un appello dal Congresso SISEF: "Creiamo un gruppo di lavoro per il futuro della castanicoltura da legno"
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contributo.
-
Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici
Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici
-
Un nuovo podcast in sei puntate per scoprire la Terapia forestale
FOR.SA - Foreste e Salute: il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alla Terapia forestale
- Un podcast per scoprire la terapia forestale