fbpx
  • Il video del webinar AForClimate è online

    La registrazione del webinar organizzato dal LIFE AForClimate lo scorso lunedì 29 giugno 2020 è disponibile online per chi se lo fosse perso o per chi volesse rivederlo. Al webinar, dal titolo “tavolo tecnico su adattamento delle foreste di faggio al cambiamento climatico”, sono stati numerosi i soggetti che hanno partecipato ai lavori: circa 80 tra i partecipanti al tavolo e gli spettatori. Questo webinar è stato il primo di una serie di incontri volti a raccogliere esperienze gestionali utili a favorire l’adattamento delle faggete italiane ed europee al cambiamento climatico in atto.

  • Juma Biomassa: un esempio virtuoso nella filiera legno-energia

    Video realizzato da Compagnia delle Foreste per AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali nell'ambito del progetto Rosewood 4.0 - Sustainable Wood for Europe.

  • L’affascinante normalità della selvicoltura

    Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.

  • La conoscenza è rivoluzione!

    Un video realizzato da ragazzi e ragazze delle scuole superiori per raccontare alcuni dati delle foreste italiane e sottolineare l’importanza del monitoraggio nel contesto della crisi climatica.

  • La gestione sostenibile dei boschi di origine agamica

    Il progetto FutureForCoppiceS, nell’ambito dei 6 criteri di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) ha Individuato e testato 26 Indicatori specifici per i boschi di origine agamica e tra questi ha identificato i 7 indicatori più idonei nell’evidenziare la sostenibilità delle tre diverse opzioni gestionali indagate: ceduo tradizionale, evoluzione naturale e conversione ad alto fusto.

  • La scrivania di larice: un video racconta la filiera bosco-legno-energia attraverso un sogno

    Un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia

  • Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono. Nuovo video del progetto INVOUDERM

    Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono dei cedui di castagno

  • LIFE FutureForCoppiceS: video e Layman’s Report
  • Marco Merola: raccontare l’adattamento ai cambiamenti climatici

    Intervista a Marco Merola, giornalista e curatore del webdoc Adaptation, che racconta storie sull'adattamento dei territori al cambiamento climatico.

  • Materiale divulgativo sulla filiera legno-energia in Valsesia

    Due video e un quaderno per raccontare la storia dell’Associazione Monte Rosa Foreste e il suo lavoro per la gestione e valorizzazione dei boschi locali.

  • Nuovo video dal progetto AForClimate

    Il progetto LIFE AForClimate tramite un video ha presentato il sito dimostrativo dei Monti Nebrodi, l’area più boscata della Sicilia. Attraverso la voce di un tecnico forestale, Salvatore Salpietro, e di Donato S. La Mela Veca dell'Università di Palermo (partner del progetto) viene presentato il territorio dei Nebrodi sia dal punto di vista socio-economico sia rispetto alle problematiche del faggio nel contesto del cambiamento climatico.

  • Nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE

    È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.

  • Nuovo video per il Life AForClimate

    È online il nuovo video realizzato dal progetto Life AForClimate, in cui viene presentata l’area dimostrativa di Roccamandolfi (IS) e illustrati gli obiettivi della rete di monitoraggio climatico che è stata recentemente installata in tutti e tre i siti dimostrativi del progetto. Attraverso questa rete AForClimate punta a fornire un sistema di supporto alle decisioni utile ai gestori forestali, che sappia indicare quando è più corretto intervenire, nel caso ad esempio di tagli di rinnovazione o di diradamento, per stimolare una migliore risposta dei popolamenti.

  • Nuovo Video per il progetto GOPROFOR, stavolta si parla di formazione

    Poco più di 10 minuti per sapere tutto, ma proprio tutto, sull’importante proposta formativa del Progetto LIFE GoProFor. Ad oggi sono stati già stati svolti 2 corsi online e 11 esercitazioni pratiche, per un totale di otre 340 iscritti

  • Nuovo video: gli alberi del Vajont

    Gestione forestale collaborativa: il progetto NETFo

  • Olimpiadi di Selvicoltura 2019

    Un'iniziativa ideata da Compagnia delle Foreste e realizzata nell'ambito del progetto SelPiBioLIFE - www.selpibio.eu

  • Olimpiadi di Selvicoltura 2021, online il video ufficiale!

    Come regalo di natale a tutti e tutte le partecipanti, è online il video girato a Camaldoli lo scorso Ottobre durante la seconda edizione delle Olimpiadi di Selvicoltura. Un’occasione per chi c’era di rivivere quei bei (e freddi!) momenti passati assieme, due giorni di immersione nella gestione forestale per la conservazione della biodiversità del progetto LIFE GoProFor ma non solo!

  • Online il video di presentazione del progettoGREEN4C, le risorse naturali per la salute umana

    La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.

  • Online la registrazione della Conferenza Iniziale LIFE SPAN

    Si è tenuto lo scorso 21 Giugno l’evento di lancio del progetto LIFE SPAN dedicato a sviluppare soluzioni gestionali innovative che integrino la salvaguardia della biodiversità, soprattutto quella saproxilica, nella matrice di foreste gestite a scopi produttivi.

  • Online un video sul cantiere dimostrativo Centro-Nord del progetto For.Italy

    Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.

  • Piantagioni 3P: video sui prodotti legnosi ottenibili

    L’ultimo video prodotto nell’ambito del Progetto LIFE+ InBiowood è suddiviso in quattro diverse clip, visionabili anche singolarmente. Il primo capitolo è di introduzione, mentre il secondo, intitolato “I prodotti legnosi”, spiega quali sono i diversi assortimenti che possono essere prodotti dai cicli delle Piantagioni 3P.

  • Piantagioni 3P: video sulle opportunità per le aziende agricole

    Al fine di promuovere i vantaggi che le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti possono offrire agli imprenditori agricoli, sia dal punto di vista ambientale che economico, è stato prodotto un nuovo video in cui questi benefici vengono descritti.

  • Piantare alberi ci salverà? Un video con Luigi Torreggiani per esplorare i motivi per i quali non è possibile piantare in breve tempo mille miliardi di alberi e di come questa soluzione, da sola, non ci salverà.
  • Prototipo di stazione meteo AForClimate in video
  • Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei castagneti: nuovo video del progetto InVouderm

    Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei cedui di castagno: un nuovo video del progetto di associazionismo forestale InVouderm

  • Recupero habitat dunali minacciati da specie invasive

    Un nuovo video di Compagnia delle Foreste per raccontare questa buona pratica selezionata dal LIFE GoProFor e legata all’eradicazione delle specie invasive in ambienti dunali della Sardegna.

  • RESTORE: video dalle frontiere della speranza

    “RESTORE, films from the frontiers of hope”: online le storie dei territori scelti come porta bandiera dell’impegno globale nel fermare il degrado degli ecosistemi e lavorare per il loro ripristino.

  • Rischi nel lavoro con trattore e verricello

    Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell'ambito del progetto "Redazione di indirizzi operativi regionali per la prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale", promosso dall'Azienda Sanitaria Firenze - Servizio Sanitario Toscano e finanziato dalla Regione Toscana, che spiega i rischi nel lavoro con trattore e verricello.

  • SAFETYforRESCUE: obiettivi e azioni del progetto

    Il progetto SAFETYforRESCUE, di cui Compagnia delle Foreste è partner, mira a fornire un supporto tecnico-pratico agli operatori forestali che intervengono in soprassuoli complessi colpiti da avversità biotiche e abiotiche.

  • Sconosciuti, disprezzati, ma essenziali: un video celebra il ruolo degli operatori forestali Un video che invita a valutare con pari dignità tutte le figure coinvolte nella filiera bosco-legno, dai falegnami fino ai boscaioli, seguendo il filo rosso dalla martellata al prodotto finito.
  • Selvicoltura, pianificazione e cambiamento climatico

    Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo a ceduo, porta i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree ceduate nel complesso forestale del Marganai, in Sardegna.

  • Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

    Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

  • Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
  • Silvia Abruscato: “Ecco come lavoro allo sviluppo delle politiche forestali europee”

    Per l'8 marzo, FSC Italia lancia il ritratto di una collega forestale, un video-reportage e un articolo di approfondimento. Silvia Abruscato di EFI, Senior Expert e coordinatrice del progetto FoRISK.

  • Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To. Un video e una giornata di studio ai Georgofili per scoprire i risultati raggiunti, le opportunità date dalla coltivazione della douglasia in Toscana e il contributo di ogni partner al progetto.
  • Un video per raccontare il ceduo

    Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo a ceduo, porta i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree ceduate nel complesso forestale del Marganai, in Sardegna.

  • Un video per raccontare una giornata dedicata alla sicurezza nei lavori in bosco

    Lo scorso 14 ottobre 2022, l’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con la ASL di Viterbo e le ditte Fratelli Barili S.r.l. e La Palanzana S.n.c., ha realizzato una giornata dimostrativa dedicata alla sicurezza nei lavori forestali, concentrata sulla valutazione preliminare del cantiere e sulle operazioni di abbattimento.

  • Una preziosa intervista al Prof. Hippoliti

    Sulla pagina Youtube di Compagnia delle Foreste è stata pubblicata un’intervista unica e preziosa al Prof. Giovanni Hippoliti, decano degli esperti di meccanizzazione e utilizzazioni forestali in Italia, realizzata a cura di Mario Cerato e Lorenzo Pevarello.

  • Una vecchia foto del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) per riflettere sui cambiamenti del paesaggio: nuovo video del progetto InVouderm

    Una foto storica del 1886 scattata a Rocchetta Cairo (SV), nelle Langhe Liguri, e realizzata da Rolando Napoleone Bonaparte, ci fa riflettere sui paesaggi del futuro. Il nuovo video del progetto InVouderm realizzato da Compagnia delle Foreste.

  • Video “Botanica per tutti - Viaggio tra uomini, donne e piante”

    È online un video che racconta due anni di reportage del progetto di divulgazione etnobotanica “Prospettive Vegetali”, ideato da Giacomo Castana, giardiniere e garden designer. In esso, l’autore ha raccolto testimonianze in giro per tutto lo stivale di oltre 300 esperti che si occupano di piante, tra cui i forestali Giorgio Vacchiano, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, e Iacopo Battaglini, formatore del Centro di Formazione Forestale di Rincine (Firenze).

  • Video del progetto SAFETYforRESCUE

    Sono online due video del progetto SAFETYforRESCUE, un progetto che mira a fornire un supporto tecnico-pratico agli operatori forestali che intervengono in soprassuoli complessi colpiti da avversità biotiche e abiotiche.

  • Video sui “segreti” della pioppicoltura

    In vista dell'International Poplar Commission meeting che si terrà presso la FAO a Roma nel prossimo ottobre, il CREA Foreste e Legno ha realizzato un video dal titolo “Poplar Forestry”. La pioppicoltura in Italia è un settore in forte crescita, a cui il CREA dedica attività di ricerca rivolte al miglioramento genetico: in particolare il rapido accrescimento, la resistenza alle avversità e la capacità di produrre legno di buona qualità, adattandosi ai vari ambienti.

  • Video: “Il bosco: una frontiera strategica per la green economy”

    Attraverso un video, il CREA, nella persona di Piermaria Corona, direttore del Centro Foreste e Legno, ha spiegato l’importanza dei boschi nel supportare lo sviluppo socioeconomico dei territori, in un'ottica di green economy, di bioeconomia circolare, in grado di rafforzare una reale cultura della sostenibilità ambientale.

  • Video: rimboschimenti tra storia e gestione

    Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo a ceduo, porta i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree ceduate nel complesso forestale del Marganai, in Sardegna.

  • Wood-Mizer: nella valle del prosecco, la segheria a domicilio

    Wood-Mizer: nella valle del prosecco, la segheria a domicilio

Pagina 2 di 2

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet