-
Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno
Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano.
-
Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #05 - “Burocrazie selvicolturali” e altre notizie di settembre
-
Pillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #50 - Studi sul mercato e sulle caratteristiche del legno locale (e altre notizie di gennaio)
Nuova puntata (n. 50) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di conoscenza del mercato del legno, della classificazione della quercia italiana, del nuovo direttivo di ProSilva e di come comunicare i boschi vetusti
-
Pillole forestali dall’Italia #52 - Buone pratiche, concorsi, sperimentazioni (e altre notizie di febbraio)
Nuova puntata (n. 52) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla Sportelli e Punti Informativi Forestali in Piemonte, della doppia certificazione della foresta di Fusine, del protagonismo del legno a Klimahouse, del concorso "European tree of the Year" e del nuovo video di CdF e InVouderm sulle sperimentazioni nei cedui di castagno.
-
Pillole forestali dall’Italia #53 - Compensazioni, regolamenti e battaglie politiche (e altre notizie di febbraio)
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla dell'ettaro di sostenibilità, di Microsoft e foreste lombarde, di EUDR tra problemi e opportunità, del generale Vannacci e monitoraggio forestale, e infine di un podcast dedicato al legno
-
Pillole forestali dall’Italia #57 - Piccoli proprietari, normative europee, carte forestali (e altre notizie di maggio)
Nuova puntata (n. 57) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di una conferenza sulle piccole proprietà forestali, di un aggiornamento sulla EUDR, della nuova carta forestale del Piemonte, del turnover tecnologico dei generatori a biomassa e di 5 video sulla creazione di SHS
- Posticipazione EUDR: arriva la richiesta ufficiale da parte della CE
-
Presupposti di FoRISK. Esperienze e progetti che hanno “facilitato” la Facility
FoRISK nasce in seno a FOREST EUROPE ed è stata progettata e testata attraverso due esperienze progettuali (FRISK-GO e SURE) che ne hanno facilitato la sua istituzione.
- Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
-
Pro Silva Italia alla Partecipanza Di Trino: 750 Anni Di Storia Di Gestione Forestale Sostenibile
Pro Silva Italia organizza un incontro tecnico per discutere della gestione nel Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (VC) in Piemonte. Tutti i dettagli per iscriversi e partecipare.
-
Progetto FOR.SA, un video del CNR raccoglie le interviste agli ospiti internazionali intervenuti al convegno finale
Per la chiusura del progetto FOR.SA, l’Ufficio Stampa del CNR ha raccolto in un video le interviste fatte agli esperti intervenuti e al presidente della Foresta Modello Montagne Fiorentine.
- Progetto SMURF, aperta la prima call di finanziamenti per piccoli proprietari forestali Il progetto SMURF ha avviato la prima call per il finanziamento a cascata, con un budget di 200.000 € destinato a supportare 40 organizzazioni legate ai piccoli proprietari forestali in Europa.
-
Protocollo d’intesa AUSF Italia e CdF
Al termine di alcuni mesi di lavori dietro le quinte, d'intesa che li vedrà collaborare, nei prossimi anni, nel segno dell’informazione forestale.
-
Quello che le foreste non dicono: il primo docufilm sulla cooperazione forestale
Un docufilm sulla cooperazione forestale italiana, con protagonisti i gestori dei boschi di cui, attraverso storie reali e multifunzionali, si evidenzia il valore umano, professionale e ambientale.
-
Recupero gestionale dei cedui invecchiati di castagno: terzo seminario di divulgazione del progetto InVouderm
Venerdì 16 maggio a Cairo Montenotte (SV) si terrà il terzo incontro divulgativo organizzato dal progetto InVouderm e dedicato in questo caso al recupero gestionale dei cedui invecchiati, anche in relazione agli obiettivi della Riserva Naturalistica Regionale dell’Adelasia.
-
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
- Regione Toscana: sostegno finanziario per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura Regione Toscana eroga sostegni finanziari per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura.
-
Ricerca partecipativa per foreste climate-smart
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
-
Serve conoscere i GFJ per offrire più servizi ecosistemici
Una strategia condivisa per affrontare le sfide future e valorizzare i Green Forest Job dovrà mappare le competenze, migliorare la formazione e rendere il settore più attrattivo.
-
Serve un quadro sulle competenze per i GFJ
Due esempi di servizi ecosistemici per capire la complessità delle competenze necessarie per produrli. Da qui una proposta per costruire un “quadro sulle competenze” relative ai Green Forest Job
-
Sfida EUDR: più carta che legno?
L’EUDR è una sfida per le imprese forestali italiane: la burocrazia rischia di sovrapporsi, creando difficoltà economiche. Serve garantire legalità e sostenibilità senza compromettere la competitività.
-
Sherwood 270: il ruolo del mercato del legno e dell’associazionismo nella gestione dei boschi italiani
È uscito Sherwood #270, numero maggio-giugno 2024, con un Dossier dedicato all'antica e nuova sida dell'associazionismo e un Focus sul legno come chiave per una gestione forestale continua.
- Sherwood 271: la gestione dei Demani Forestali Regionali e le opportunità della Blockchain nella filiera foresta-legno È uscito Sherwood #271, numero luglio-agosto 2024, con un Dossier dedicato alla gestione dei Demani Regionali e un Focus su Blockchain e tracciabilità come opportunità per la filiera foresta-legno.
-
Sherwood 272: le sfide della meccanizzazione avanzata e le opportunità della terapia forestale
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
-
Sicurezza e lavoro in bosco: un binomio necessario
Il tema della sicurezza passa sovente in secondo piano quando si parla di utilizzazioni forestali. L’editoriale di T&P176 riporta il caso del PMP del Lazio per sensibilizzare imprese e operatori forestali
-
Silvia Abruscato alla guida di una “rete inclusiva e funzionale”
L’intervista a Silvia Abruscato, giovane forestale italiana, coordinatrice del Segretariato di FoRISK, ci rivela la sua visione su questa nuova rete europea.
- Stakeholder e gestione del territorio: come un gioco di ruolo può aiutare a trovare un punto di incontro
-
Standard di certificazione PEFC per la tutela della biodiversità forestale: la registrazione del webinar NETFo
La registrazione del webinar per approfondire lo Standard di certificazione PEFC per la tutela della biodiversità forestale
-
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
-
Supporto, operatività e vigilanza: i tre pilastri dei green job forestali
Un elenco delle possibili attivita che ruotano intorno alla gestione forestale per riflettere sulle potenzialita dei Green Forest Job ma anche sulla necessita di una strategia a lungo termine
-
Teleriscaldamento di comunità: dal pensiero all’azione
Il progetto Life ConnectHeat ha mappato buone pratiche di CER termiche. Questo articolo riassume quattro casi emblematici da Austria, Francia, Spagna e Italia (Alto Adige).
-
Testimonianze: sette attività e un filo conduttore
Sette esperti su altrettante attività collegate al lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste, cercano di sintetizzare la situazione italiana attraverso alcuni elementi chiave.
-
Tre frasi ricorrenti che non aiutano il dialogo
Tre dei pensieri “forestali” più ricorrenti che rischiano di alimentare fazioni sempre più divisive e su cui, dunque, è opportuno riflettere con attenzione.
-
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
-
Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova catena 24AP di Oregon
Sabart presenta la nuova catena 24Ap di Oregon, pensata per la potatura di precisione.
-
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
-
Una vecchia foto del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) per riflettere sui cambiamenti del paesaggio: nuovo video del progetto InVouderm
Una foto storica del 1886 scattata a Rocchetta Cairo (SV), nelle Langhe Liguri, e realizzata da Rolando Napoleone Bonaparte, ci fa riflettere sui paesaggi del futuro. Il nuovo video del progetto InVouderm realizzato da Compagnia delle Foreste.
-
Unire le filiere: dal bosco alla Comunità Energetica Rinnovabile termica
Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile termica, la differenza da quella per elettricità, l’importanza della certificazione ed esperienza del progetto Life ConnectHeat in Europa.
-
Visita ai cantieri forestali di Monte Pellegrino
Ausf Palermo ci racconta di una delle ultime uscite organizzate in visita ai cantieri forestali sul Monte Pellegrino