fbpx

Riviste

Sherwood Foreste ed Alberi Oggi è un bimestrale a diffusione nazionale. Insieme al suo supplemento “Tecniko & Pratiko” si propone di favorire la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.

Sherwood e Tecniko & Pratiko sono disponibili sia in versione cartacea che in versione digitale.

Sherwood

Sherwood 263
Marzo-Aprile 2023

Sherwood 263 è caratterizzato da 2 macrotemi “apparentemente” agli antipodi: nel Focus si parla di “metaforeste”, ovvero di realtà virtuale nel settore forestale; mentre il Dossier è dedicato alla storia della normativa (ma anche della società!) forestale italiana.
Con il titolo “Le foreste nel metaverso” il Focus ci porta infatti nel futuro, presentando l’uso dei Digital Twin e delle tecnologie di realtà aumentata e simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto in ambito forestale. Si descrivono alcuni strumenti che ad oggi sono già in grado di farci passeggiare in un bosco, esplorare un cantiere forestale, ma anche imparare a guidare un harvester o ad usare una motosega anche in condizioni ambientali complesse, restando in aula e potendo valutare i rischi per l’operatore e il bosco.
Con il Dossier dal titolo “Cento anni di legislazione forestale moderna” si parte dalle origini del diritto forestale italiano per arrivare all’attualità, soffermandosi però in particolare sul dibattito che dal 1877 al 1923 ha portato alla Legge Serpieri. Dibattito animato dal cambiamento sociale e culturale di quel tempo e dalla necessità di un relativo adeguamento giuridico, che un po’ ricorda il contesto che ai giorni nostri ha portato al TUFF, ai suoi decreti attuativi e alla Strategia Forestale Nazionale. Ed è questo il percorso che il Dossier vuole proporre ricordando uno spaccato fondamentale della nostra storia, da cui trarre insegnamenti e spunti attuali se non addirittura rivolti al futuro. Infatti, ancora molti sono i passaggi necessari da intraprendere per l’ammodernamento del settore forestale italiano e la sua sostenibilità, come emerge dalle riflessioni degli esperti coinvolti nella Tavola Rotonda. Anche se, come sottolineato nelle conclusioni del Dossier firmate da Alessandra Stefani, quello che stiamo vivendo oggi potrebbe essere un “nuovo dibattito, tecnico, culturale, giuridico” da cui, come avvenne per la Legge Serpieri, “si potranno mettere le basi per un nuovo, autentico, duraturo rinascimento forestale italiano”.
Su Sherwood 263 si parla anche di progettazione e gestione sostenibile di piantagioni, con l’Editoriale che ricorda l’importanza di considerare tutti i servizi ecosistemici che l’arboricoltura è in grado di fornire, e di selvicoltura d’albero nell’articolo che riporta i risultati di una sperimentazione condotta in giovani faggete mettendo a confronto differenti approcci gestionali.
Nelle Recensioni, si presentano: il libro dal titolo “La foglia di fico. Storie di alberi, donne e uomini” e il podcast “Antennae” con le sue storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico…
[S]punti di vista di questo numero invece parla di:

  • incongruenze sulla gestione forestale tra direttivi nazionali e gruppi locali di alcune associazioni ambientaliste italiane.
  • 417 (ppm): nuovo valore record nel 2022 della concentrazione media mondiale di CO2 atmosferica
  • Il bosco di… Salvatore Vinciguerra
  • ed ancora una citazione di Arrigo Serpieri dal titolo “Compensazioni” nello Scripta Manent.

Buona lettura a tutti!

Silvia Bruschini
Redazione di Sherwood

Tecniko & Pratiko

Tecniko & Pratiko 164
Marzo-Aprile 2023

Tecniko & Pratiko 164, Marzo-Aprile 2023, si apre con un editoriale dedicato allo spinoso tema del Regolamento 995/2010 EUTR in quanto, ad un anno dall’istituzione dell’Albo Nazionale degli Operatori, rimangono ancora forti criticità e dubbi sull’applicazione pratica per chi immette per la prima volta nel mercato materiale legnoso.

Addentrandosi nella sezione Macchine & Attrezzature possiamo leggere un approfondimento piuttosto esauriente che confronta con metodo scientifico le prestazioni di motoseghe a benzina rispetto a quelle a batteria, riflettendo sulle reali (attualmente scarse) possibilità di utilizzo di queste ultime nei cantieri forestali.*
È poi presente un contributo che descrive l’edizione 2023 di Agiumbria, la manifestazione con sede a Bastia Umbra (PG) dedicata al settore agricolo, zootecnico e alimentare, ma dove non mancheranno espositori con varie macchine pensate per la filiera foresta-legno-energia.
A chiudere la sezione vi è l’Assoteca curata dal CONAIBO, in cui viene descritta la ristrutturazione del Coordinamento dell’associazione in vista di una presenza nel territorio più diffusa e una sempre maggiore attività a favore della filiera.

Si passa alla sezione Legno & Biomasse, nella quale troviamo una descrizione della taglia-spaccalegna per la produzione di legna da ardere Uniforest Titan 53/40, grossa macchina professionale per la lavorazione di tronchi anche grandi e di legno duro. Questa taglia-spaccalegna si caratterizza per una serie di innovazioni mirate ad aumentarne la produttività e la sicurezza.
Troviamo poi il consueto appuntamento con la rubrica Borsa Legno, relativa ai prezzi di aggiudicazione dei boschi in piedi italiani venduti nel 2022. Quest’anno sono presenti cinque regioni del centro-nord, con qualche nuova aggiunta.

Chiude T&P 164 la sezione Verde Fuori Foresta, dove sono descritte due motoseghe Husqvarna: la T540 XP Mark III e la 540 XP Mark III. Pensate per gli arboricoltori e progettate per usi diversi ma complementari, la loro uscita è prevista entro l’anno 2023.

 

 

Alessandro Gianolla
Redazione di Sherwood

 

 


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.