fbpx

Lavoro in bosco

LAVORO in BOSCO > Filtri

Agriumbria: la fi(li)era è servita. Si scaldano i motori per la 54esima edizione

Agriumbria: la fi(li)era è servita. Si scaldano i motori per la 54esima edizione

Articolo promozionale

Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, si svolgerà a Bastia Umbria (PG) dal 31 marzo al 2 aprile 2023 e sarà uno dei riferimenti per il centro-sud Italia per mostrare ai partecipanti anche novità di macchine e attrezzature forestali e per la filiera foresta-legno-energia.

La parte espositiva, come sempre articolata nei vari settori d’interesse, sarà dedicata alla meccanizzazione e alla tecnologia aziendale. Uno dei punti di forza della fiera saranno i ring esterni, dove torneranno i concorsi zootecnici dedicati a varie razze bovine.

dem81 Agriumbria banner

 

La manifestazione

La filiera sarà al centro della edizione numero 54 di Agriumbria, la fiera per eccellenza per il mondo dell’Agricoltura in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2023, nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (PG), con un programma sempre più indirizzato alle esigenze degli imprenditori di un settore in continua evoluzione e crescita costante.
“La fi(li)era è servita” è, infatti, il claim della prossima edizione, rappresentata da un piatto all’interno del quale si trovano i tre pilastri della manifestazione: zootecnia, meccanizzazione e la carne, di cui Agriumbria è diventato polo nazionale di riferimento. Attorno al centro del piatto sono riportati altri elementi della filiera che saranno oggetto di focus specifici, a partire dalla risorsa idrica e al suo futuro incerto, passando per l’innovazione e quindi la formazione, fino al consumatore finale.
Questa sarà anche la prima edizione da quando Agriumbria, con la firma dell’accordo con l’Associazione Italiana Allevatori, è diventata ufficialmente il “Polo delle Carni Italiane”, accordo che affianca l’Osservatorio sui consumi.

La parte espositiva, come sempre articolata nei vari settori d’interesse, sarà dedicata alla meccanizzazione e alla tecnologia aziendale. Uno dei punti di forza della fiera saranno i ring esterni, dove torneranno i concorsi zootecnici dedicati a varie razze bovine.
Torna poi Milktec, spazio dedicato alla tecnologia per la filiera lattiero-casearia: verranno qui presentate le ultime tecnologie sul fronte di macchine e attrezzature per la mungitura e la lavorazione del latte.
Infine, mostre e rassegne zootecniche, saloni specializzati e aree espositive nelle quali verranno proposte innovazioni per mezzi tecnici; nonché convegni, meeting e master di approfondimento pensati per mettere aziende, associazioni di categoria e mondo scientifico in un confronto unico.

dem81 Agriumbria 2

 

Osservatorio Agriumbria e premio Antonio Ricci

Prosegue l’attività permanente dell’Osservatorio Agriumbria sul consumo nazionale di carne di qualità. Durante Agriumbria 2023 saranno pubblicati i dati sugli allevamenti e le tendenze dei consumatori nei confronti della carne certificata e di qualità.
Inoltre, alla sua quinta edizione il premio dedicato a uno dei giornalisti più noti e apprezzati del settore agricolo, Antonio Ricci.
Umbriafiere, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia e con Edagricole, ha deciso di indire il premio diviso in due sezioni: una giornalistica, al professionista del settore che si è distinto per raccontare l’agricoltura italiana, e una dedicata a uno studente di tutte le facoltà di agraria italiane che con un lavoro di tesi abbia affrontato i temi della sostenibilità ambientale ed economica e la multifunzionalità in agricoltura.

 

Macchine e attrezzature forestali

dem81 Agriumbria 3Non solo agricoltura, zootecnia e alimentazione ad Agriumbria 2023: i partecipanti vedranno esposte anche le novità della filiera foresta-legno-energia. Sarà presente un vasto assortimento di impianti per la produzione di legna da ardere e accendifuoco (ma anche per carbone vegetale), taglia-spaccalegna e seghe a nastro, nonché macchine scorteccia-pali, cippatori ed esempi di impianti di cogenerazione a biomassa legnosa. Non mancheranno trattori e rimorchi forestali, pinze per la movimentazione dei tronchi e polipi, testate abbattitrici, motoseghe e prodotti per il verde urbano. Gran parte dei prodotti è realizzato dalle ditte espositrici, tutte italiane, ma saranno presenti anche rivenditori di prodotti d’Oltralpe.

tp41 n1 Agriumbria 2022 2

 

 

 

UMBRIAFIERE S.p.A.

Piazza Moncada
Bastia Umbra (PG)
Tel. 075 8004005

www.umbriafiere.it

Image

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.