Agriumbria: la fi(li)era è servita. Si scaldano i motori per la 54esima edizione

Articolo promozionale
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, si svolgerà a Bastia Umbria (PG) dal 31 marzo al 2 aprile 2023 e sarà uno dei riferimenti per il centro-sud Italia per mostrare ai partecipanti anche novità di macchine e attrezzature forestali e per la filiera foresta-legno-energia.
La parte espositiva, come sempre articolata nei vari settori d’interesse, sarà dedicata alla meccanizzazione e alla tecnologia aziendale. Uno dei punti di forza della fiera saranno i ring esterni, dove torneranno i concorsi zootecnici dedicati a varie razze bovine.
La manifestazione
La filiera sarà al centro della edizione numero 54 di Agriumbria, la fiera per eccellenza per il mondo dell’Agricoltura in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2023, nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (PG), con un programma sempre più indirizzato alle esigenze degli imprenditori di un settore in continua evoluzione e crescita costante.
“La fi(li)era è servita” è, infatti, il claim della prossima edizione, rappresentata da un piatto all’interno del quale si trovano i tre pilastri della manifestazione: zootecnia, meccanizzazione e la carne, di cui Agriumbria è diventato polo nazionale di riferimento. Attorno al centro del piatto sono riportati altri elementi della filiera che saranno oggetto di focus specifici, a partire dalla risorsa idrica e al suo futuro incerto, passando per l’innovazione e quindi la formazione, fino al consumatore finale.
Questa sarà anche la prima edizione da quando Agriumbria, con la firma dell’accordo con l’Associazione Italiana Allevatori, è diventata ufficialmente il “Polo delle Carni Italiane”, accordo che affianca l’Osservatorio sui consumi.
La parte espositiva, come sempre articolata nei vari settori d’interesse, sarà dedicata alla meccanizzazione e alla tecnologia aziendale. Uno dei punti di forza della fiera saranno i ring esterni, dove torneranno i concorsi zootecnici dedicati a varie razze bovine.
Torna poi Milktec, spazio dedicato alla tecnologia per la filiera lattiero-casearia: verranno qui presentate le ultime tecnologie sul fronte di macchine e attrezzature per la mungitura e la lavorazione del latte.
Infine, mostre e rassegne zootecniche, saloni specializzati e aree espositive nelle quali verranno proposte innovazioni per mezzi tecnici; nonché convegni, meeting e master di approfondimento pensati per mettere aziende, associazioni di categoria e mondo scientifico in un confronto unico.
Osservatorio Agriumbria e premio Antonio Ricci
Prosegue l’attività permanente dell’Osservatorio Agriumbria sul consumo nazionale di carne di qualità. Durante Agriumbria 2023 saranno pubblicati i dati sugli allevamenti e le tendenze dei consumatori nei confronti della carne certificata e di qualità.
Inoltre, alla sua quinta edizione il premio dedicato a uno dei giornalisti più noti e apprezzati del settore agricolo, Antonio Ricci.
Umbriafiere, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia e con Edagricole, ha deciso di indire il premio diviso in due sezioni: una giornalistica, al professionista del settore che si è distinto per raccontare l’agricoltura italiana, e una dedicata a uno studente di tutte le facoltà di agraria italiane che con un lavoro di tesi abbia affrontato i temi della sostenibilità ambientale ed economica e la multifunzionalità in agricoltura.
Macchine e attrezzature forestali
Non solo agricoltura, zootecnia e alimentazione ad Agriumbria 2023: i partecipanti vedranno esposte anche le novità della filiera foresta-legno-energia. Sarà presente un vasto assortimento di impianti per la produzione di legna da ardere e accendifuoco (ma anche per carbone vegetale), taglia-spaccalegna e seghe a nastro, nonché macchine scorteccia-pali, cippatori ed esempi di impianti di cogenerazione a biomassa legnosa. Non mancheranno trattori e rimorchi forestali, pinze per la movimentazione dei tronchi e polipi, testate abbattitrici, motoseghe e prodotti per il verde urbano. Gran parte dei prodotti è realizzato dalle ditte espositrici, tutte italiane, ma saranno presenti anche rivenditori di prodotti d’Oltralpe.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.